blog marsala di genna vincenza maria cristina.

marsala una citta' di sole mare e ospitalita'.

marsala citta' unica.

marsala una citta' unica al mondo.

marsala una citta' unica al mondo.

venerdì 11 dicembre 2009

scherzi a marsala telefono.

scherzi autospurgo a marsala telefonicamente.

scherzi a marsala telefono.

video marsala.

video citta' marsala.

I Dolci Trapanesi


I Dolci Trapanesi
La ricotta, le mandorle e i canditi sono i protagonisti della pasticceria trapanese. Un'arte ricca che vanta una tradizione antica in cui si fondono magnificamente contributi di culture diverse. Ai classici dolci siciliani cassate, cannoli, sfincioni di San Giuseppe, la produzione locale associa specialità come le pesche ( due pagnottini di pan di Spagna inzuppati di Alchermes con un ripieno di crema di ricotta ) e le patate dolci ( piccole brioche ricoperte di pasta reale, farcite con crema pasticcera classica, al Marsala o al cioccolato ). A queste leccornie si aggiungono le spagnolette marsalesi di pasta savoiarda farcita di crema di ricotta.

Con ripieno di ricotta e cioccolato sono invece le cassatelle ( chiamate anche ravioli o cappidduzzi )

che fra i fritti si contendono il primato con gli sfinci ( ciambelline di farina e patate servite con una spolverata di zucchero e cannella o con il miele ). Tra le torte, proposte locali sono: La Campagnola ( pan di Spagna, ricotta e sfoglie di cioccolato in superficie ), la Torta Savoia al cioccolato fondente, la Torta Paradiso ( pan di Spagna con copertura di pasta di mandorla ), la crostata di ricotta e il gattò di ricotta al forno.

Varia è anche la scelta fra i biscotti: miliddi, Umberto, Regina, taralli, catalani, sciambellette (savoiardi), mustazzoli in numerose varianti (classici, al vino cotto, al miele), biscotti con i fichi e tagliancozzo marsalesi con le mandorle. L'antica tradizione pasticcera dei conventi di clausura ha arricchito ulteriormente il repertorio dolciario con prelibatezze come la frutta di Martorana, i dolci di riposto (scrigni di pasta reale ripieni di conserva di cedro e decorati con fondente colorato) e tutta una serie di deliziosi dolcetti di pasta di mandorle. Risale agli arabi l'antica scursunera, la granita di gelsomino che con la brioche costituisce la colazione tipica trapanese assieme a quella di gelsi e di limone. Fra i gelati, la palma spetta sicuramente al caldo freddo, una coppa di gelato e panna con un cuore di pan di Spagna inzuppato di liquore e una colata di salsa di cioccolato.

San Fortunato: il Santo Patrono di Pantelleria


Il 16 ottobre a Pantelleria si celebra la festa patronale in onore di San Fortunato.

San Fortunato – San Fortunato era un legionario romano di origine africana. Nel 286, poco più che ventenne, morì martire nella moderna Svizzera meridionale per essersi rifiutato, in quanto cristiano, di onorare gli dei romani. A Casei, presso Pavia, un’urna protegge le sue reliquie.

E’ stato proclamato patrono di Pantelleria poiché a Lui sono stati attribuiti alcuni interventi miracolosi: nel 1831, in occasione di un terremoto, e nel 1891 in occasione di un maremoto.

Si celebra il 16 ottobre.

La processione – In onore di San Fortunato, il 16 ottobre a Pantelleria si svolge una processione in mare. La statua del Santo viene portata in processione su una barca che sarà seguita da quelle dagli abitanti dell’isola che si vogliono unire ai festeggiamenti.

Sempre in mare sarà celebrata la Santa Messa. Prima del rientro delle barche nel porto è usanza che vengano gettate in mare delle corone di fiori.

Il Passito di Pantelleria


Il Passito di Pantelleria: una vera esaltazione per i sensi

Ricco, sfaccettato e complesso: il Passito di Pantelleria ricalca l’essenza dell’isola che lo ha creato.

E’ una terra circondata dal mare ma da sempre affascinata più dalla superficie bruna che dalle profondità blu: qui il vento, il suolo vulcanico e il clima mediterraneo fanno si che, dentro un bicchiere, l’olfatto, il gusto e la vista trovino magicamente il proprio appagamento.

Il piacere di sorseggiarlo è prima di tutto il piacere di sentirlo, di perdersi in quell’armonia dei sensi che uomo e natura hanno sapientemente generato.

Il Passito di Pantelleria è capace di incantarvi già allo sguardo per quelle sfumature tendenti all’ambra e all’oro antico, prima ancora di conquistarvi definitivamente con il dolce profumo che ricorda la frutta matura e le fragranze di fine estate.

Al gusto è caldo, dolce, vellutato ma persistente.

Semplice e naturale – Il Passito nasce dal Moscato d’Alessandria, uva a bacca bianca conosciuta più comunemente con il nome di Zibibbo. Coltivato ad alberello basso, sotto il sole ardente dell’estate mediterranea, deve la sua tipicità all’appassimento a cui sono sottoposte le uve.

Questo può essere ottenuto tramite una vendemmia tardiva, che avviene quando la maturazione è già in uno stadio molto avanzato o, in alternativa, attraverso unappassimento dei grappoli dopo la raccolta per una durata di circa 15 o 20 giorni.

Il segreto del Passito è tutto qui: nient’altro viene aggiunto e nient’altro serve a renderlo speciale perché esso lo diviene naturalmente.

Un vero DOC – Il Passito di Pantelleria ha ottenuto la denominazione Doc fin dal 1971.

Il disciplinare, la cui ultima modifica risale al 2000, stabilisce che il “Passito di Pantelleria” può essere prodotto con uve Zibibbo nella sola isola di Pantelleria: solo qui le uve possono essere coltivate e solo qui devono essere lavorate per produrre il DOC.

Per proteggere e valorizzare questo tesoro prezioso è stato appositamente istituito un consorzio.

Come gustarlo – Essendo un vino da dessert, il Passito di Pantelleria trova il suo abbinamento perfetto con i prodotti tipici della pasticceria siciliana, soprattutto dolci di mandorla e cassata. Ottimo anche con i formaggi erborinati.

Servitelo in calici a tulipano, ad una temperatura di circa 10° - 12°.

Il Moscato – Il Passito di Pantelleria va distinto dal Moscato. Altro Doc vanto dell’isola, anche il Moscato nasce da uve Zibibbo ma non subisce l’appassimento tipico del Passito. Dolce e delicato, si abbina splendidamente con dolci secchi e da forno. Servitelo in coppe, preferibilmente ad una temperatura di circa 8°- 10°

Il Cous Cous


Il Cous Cous è il piatto simbolo della gastronomia del territorio. Trova la sua massima espressione accompagnato con la saporita zuppa di pesce trapanese. Di matrice arabo berbera, è un piatto slow per eccellenza e, come tutte le preparazioni lente, ha una sua scaletta.

Il rito comincia incocciando (legando) la semola in grani con acqua e sale. Condito con poco olio e un trito di aglio, cipolla e prezzemolo, il preparato si cuoce a vapore, nella “cuscusera”, uno speciale tegame di coccio con i buchi, montato su una pentola in cui bolle l'acqua.

Dopo la cottura, il cuscus si trasferisce nella “mafaradda” (recipiente di terracotta a pareti svasate) e “abbivirato”

(irrorato) con brodo di pesce di vario tipo fra cui boghe, scorfani, martelli, cipolle e teste di cernia. La pietanza va poi lasciata riposare coperta. E' servita insieme ai pesci e, spesso, anche ai crostacei, cotti nello stesso brodo usato per condirla.

Alternativa locale è il cous cous con la carne di maiale e il cavolfiore, mentre in provincia è proposto in altre ricche e prelibate varianti.

Nel marsalese si prepara, per esempio, con le lumache e le verdure, con il tacchino o la papera. A Castelvetrano “si abbivira” con il ragù di castrato. Quello mazarese è a base di pesce, accompagnato con zucchine, patate e carote lessate. A Pantelleria, invece, si guarnisce con le verdure fritte.

martedì 8 dicembre 2009

Marsala










Marsala (Maissàla in dialetto, dall'arabo Marsa Alì = porto di Alì / porto grande) è una città italiana di 82.390 abitanti della Provincia di Trapani, sulla costa occidentale della Sicilia. Marsala è per numero di abitanti la quinta città della Sicilia (dopo Palermo, Catania, Messina e Siracusa), nonché la 63a città più grande d'Italia,[1] è inoltre il maggior centro agricolo, industriale e commerciale della provincia di Trapani, per tali motivi aspira da quasi cento anni a diventare capoluogo di provincia. È Città del Vino dal 1987.

Nei suoi 250 km quadrati di estensione ha un ricco patrimonio culturale e paesaggistico, nel suo territorio comprende, ad esempio, la riserva naturale regionale delle Isole dello Stagnone di Marsala.

Sorge sulle rovine dell'antica città punica di Lilibeo (Lilibeum in latino), dal cui nome deriva l'appellativo di "lilibetani"o marsalesi per i suoi abitanti.

La sua fondazione è strettamente legata a quella di Mozia, una delle isole dell'arcipelago, fondata nel VIII a.C., che è stata un'importante città fenicio-punica. Rappresenta la Capitale mondiale dell'Archeologia Navale[senza fonte], poiché nel Museo del Baglio Anselmi vi sono custoditi i resti di una nave punica, unico reperto archeologico al mondo di imbarcazione da combattimento; risalente al 241 a.C., anno delle guerre puniche combattute davanti al mare di Lilybeo. Durante la prima delle tre guerre puniche, fu assediata dai romani, e difesa dal comandante punico Imilcone. Da qui lo storico assedio di Lilibeo, di cui ebbero la meglio proprio i romani.

Attualmente, dopo decenni di edilizia selvaggia e di amministrazioni incuranti del patrimonio e in previsione della realizzazione di un parco archeologico, è in corso lo scavo di una vasta area della città, da sempre custodita dalle istituzioni ma mai scavata, ovvero l'area dove sorgeva l'antica città cartaginese prima, e romana poi, di Lilibeo. Gli scavi avevano avuto avvio negli anni '70 con il rinvenimento di un'insula romana. Gli anni 2000 stanno segnando una svolta: non ultime le scoperte del decumano massimo, della Venere Callipige del II secolo e di innumerevoli tracce di civiltà antiche (camere mortuarie, pavimentazioni, utensili, resti di abitazioni e di strade). In particolare, nel 2007, nello scavo di San Giovanni, è stata rinvenuta la pavimentazione cinquecentesca dell'omonima chiesa, e nello scavo adiacente ad essa, una colonna crollata su una pavimentazione in marmo bianco. In tutti gli scavi dell'area, gli strati di terra visibili sono un mix di terra e pezzi di terracotta, anfore, monete, e vari segni dell'antica civiltà. Nel mese di luglio del 2008, è stata scoperta una statua di Iside, e diverse scritture che anticipano la presenza di un tempio di Ercole nella zona archeologica di Porta Nuova, destinata ad occupare una posizione centrale nel contesto delle città puniche della Sicilia (Mozia e Lilibeo, due delle quattro città puniche della Sicilia insieme a Solunto e Palermo, si trovano a Marsala).




Geografia
Vista di Mozia dalla costa marsalesePunta estrema occidentale della Sicilia la città sorge su Capo Boeo, con vista sulle isole Egadi e sulle isole dello Stagnone (queste ultime fanno parte del territorio comunale). Proprio l'arcipelago dello Stagnone è una delle zone più suggestive della città, essendo riserva naturale e avendo un ricco patrimonio storico. Mothia (una delle isole) infatti fu insediamento fenicio che diede origine alla attuale città. Quando infatti i siracusani riuscirono a espugnare Mothia dopo innumerevoli e vani assedi la distrussero. I sopravvissuti fondarono, insieme ai nuovi padroni romani, Lilybaeum proprio dove oggi sorge Marsala.

Onorificenze
Il Comune è stato insignito nel 1961 della Medaglia d’oro al valor civile.[senza fonte][2][3]

Medaglia d'oro al valor civile

Clima
Per approfondire, vedi le voci Stazione meteorologica di Marsala e Stazione meteorologica di Trapani Birgi.

Il clima e' mite con punte di 40 gradi in estate e inverni piovosi che oscillano tra i 5 e i 10 gradi

Luoghi d'interesse
Chiesa del PurgatorioMarsala conserva ancora oggi l'articolazione originale dell'asse viario, sviluppato secondo un disegno tipico dell'età ellenistica (per strigas, vie parallele e ortogonali, in contrapposizione con il modello romano per cardi e decumani).

Il Cassaro
Questo quadrilatero, delimitato anticamente da una cinta muraria della quale restano quattro cinquecenteschi bastioni (via Colocasio,via G.A.Omodei/via Amendola,via E. Alagna N.65,via Sibilla(baluardo Velasco), che a causa dell'incuria dei governi cittadini ne hanno permesso, in passato, la demolizione parziale e la costruzione di palazzi),racchiude il centro storico con il cinquecentesco quartiere spagnolo, che oggi ospita gli uffici del comune; Palazzo VII aprile, costruito tra il ‘500 e il ‘600 dove in precedenza si trovava la Loggia dei Pisani, oggi sede del consiglio comunale; la chiesa madre, con la maestosa facciata barocca (incompleta), ricostruita, a partire dal 1600, sull'impianto normanno del 1176 e dedicata a San Tommaso di Canterbury; il monastero cinquecentesco di San Pietro, nell'antico quartiere ebraico; il medievale convento del Carmine e molte altre chiese, conventi, palazzi gentilizi di notevole valore storico, artistico e architettonico, costruiti in gran parte tra il XVI e il XVIII secolo (molte di queste testimonianze storiche oggi sono in uno stato di semi abbandono).

Un recentissimo sito archeologico riportato alla luce durante lavori di ampliamento del monastero di San Girolamo antistante L'Annunziata dei Carmelitani, o Complesso del Carmine [modifica]
Nell'angolo occidentale della città di Marsala, nel quartiere dell'Annunziata, i Carmelitani costruirono la chiesa ed il convento. L'area prescelta corrisponde alla piazza denominata del Carmine (dove si trova anche il barocco palazzo Grignani) che è in realtà uno slargo pressoché rettangolare che amplia notevolmente una strada dell'antico tracciato urbanistico di Lilibeo.

Il Campanile e il Convento, all'interno il ChiostroNon si hanno notizie certe in merito all'arrivo in Marsala dei frati dell'ordine carmelitano. Da più parti si asserisce[senza fonte] che essi giunsero in Sicilia abbastanza precocemente al seguito della Regina Adelaide, andata in sposa nel 1113 del re Baldovino di Gerusalemme e rientrata l'anno successivo, portando con sé alcuni frati dell'ordine. Alla fine del XIII secolo, i frati erano certamente in Sicilia occidentale, dove sembra siano giunti nel 1224 e dove a partire dal 1315 realizzarono la chiesa e il loro convento fuori le mura, divenuto polo di attrazione e meta di pellegrinaggi in onore della Madonna detta di Trapani, opera di Nino Pisano del XIV secolo. A Marsala non resta alcuna traccia della chiesa e del monastero carmelitano, dove i frati si insediarono al loro arrivo. Le poche notizie sull'ordine vengono riportate dagli storici, ma essi concordano solo su una data piuttosto dubbia, quale il 1154/1155 o il 1200 circa. Il complesso carmelitano che è giunto fino a noi è composto da tre parti significative: la chiesa, il convento e la torre campanaria.

Il Campanile
In Sicilia Occidentale non si hanno molti casi di campanili isolati dal complesso monumentale di cui fanno parte. Il campanile era abbastanza famoso nei secoli passati, una tra le meraviglie artistiche da non perdere della città di Marsala che erano, come asserisce il Villabianca nel capitolo "Delle anticaglie medie e cose più notabili della lilibetana città di Marsala": «[...] li meravigliosi monumenti, che dai cittadini conosconsi sotto i titoli volgarmente detti selle sei lettere C, che voglion dire C della Casa cumana, del Campanile, Cona cancherata, Cristo Crocifisso della battaglia, Cava cavata e del C del Collegio concavo». Il campanile ottagonale della chiesa del Carmine, che presenta una bella e centrale scala elicoidale in pietra calcarenitica, quando suonava "a mortorio" si muoveva, terrorizzando chi si trovava al suo interno. Questo campanile, una delle meraviglie del mondo per il suo moto oscillatorio, era considerato fino a non molti anni or sono, secondo la tradizione riferica dal Genna, una delle torri di guardia di Lilibeo. Ma le scoperte degli ultimi anni hanno consentito di verificare con buona approsimazione l'ampiezza dell'antica città punica, il cui perimetro murario era ubicato molto più a sud della torre in esame, e fanno escludere, per forma e posizione, l'eventualità di un riuso di una antica struttura punico-romana. Il Villabianca sostiene che nel 1490 il padre Ludovico Petrulla, provinciale dell'ordine carmelitano, lodato maestro di Filosofia e dottore in Teologia che insegnò Scienze a Parigi, acquistò con il contributo del nipote Niccolò, nobile marsalese, il campanile ed alcune case adiacenti alla chiesa, per ampliare e rifondare il complesso. La torre del Carmine sarebbe stata realizzata secondo il Villabianca sull'antica torre nel 1513 dallo stesso Petrulla, morto in realtà nel 1504 come attesa la lapide funeraria originariamente al Carmine e oggi nella Cattedrale.

Ma la data di fondazione della torre, nonostante l'evidente malinteso sull'autore-committente, è perfettamente corretta. La torre, giunta fino a noi nella versione settecentesca, è stilisticamente pertinente il linee generali alla incompiuta torre campanaria della chiesa di S. Domenico a Trapani, anch'essa di impianto ottagonale. Ma già nel 1684 la torre campanaria fu restaurata con il rifacimento delle fondazioni. Non si possono però attribuire alla fabbrica comprata in precedenza i limiti statici manifestati dalla torre campanaria, poiché se la torre acquistata fosse stata tutt'al più una casa torre, un genere di abitazione di tipo fortificato abbastanza diffuso in Sicilia occidentale, come la torre De Ballis ad Alcamo, essa sarebbe stata molto solida. Torri del genere sono del tutto scomparse a Marsala, quasi certamente fagocinate in ristrutturazioni barocche.

La chiesa dell'Annunziata
La chiesa dell'Annunziata venne rinnovata dopo il 1490. La chiesa più antica divenne sacrestia della nuova, e le case vennero trasformate in cappelle. Una di esse, dedicata a sant'Onofrio, con una ormai perduta statua marmorea divenne la sepoltura dei Petrulla e della sua famiglia. Ancora nel 1500, il Petrulla innalzò una cappella per la famiglia Grignani nella quale venne sistemata la statua della Madonna del Popolo, opera di Domenico Gagini del 1490, oggi conservata nella cattedrale di Marsala.

La chiesa venne dotata di un portico antistante l'ingresso, originariamente coperto con solaio ligneo, con tre fornici e l'arco centrale più ampio degli altri due. Solo in un secondo tempo il portico venne sopraelevato e il solaio sostituito da volte a crociera, quando il rifacimento del convento comportò una ridefinizione dei prospetti. Il portale di accesso è però l'unico a rispondere appieno ai dettami rinascimentali, sebbene il suo spigolo conformato a sottile colonna presenti ancora un attardamento di tipo quattrocentesco; il portico, con colonne in pietra calcarenitica, presenta negli spigoli dei piedritti lo stesso motivo a bastone quattrocentesco, mentre è pienamente rinascimentale nell'uso dell'arco a tutto sesto. Rinascimentale è anche il motivo delle finestre del primo piano, sovrastanti portico e portale di accesso al convento, datato 1650, simili a quelle che adornano tutto il primo piano del Quartiere militare. Le discrete condizioni economiche dell'ordine carmelitano portarono ad un forte rimaneggiamento della chiesa in età barocca: l'impianto venne ridisegnato in una navata unica, coperta da un dammuso lunettato, con alte finestre sugli arconi laterali che individuavano le cappelle. La chiesa fu quindi sopraelevata, come dimostra il tetto a due falde che sovrasta in modo poco elegante portico e piano attico sovrastante (cantoria?).

La chiesa, con eccezione dell'ex cappella della Madonna del Popolo, al suo interno è ormai una larva del suo passato. Numerose lapidi rombali ne decoravano pavimenti e pareti, e raffinati sarcofagi dei Requisens e della famiglia Grignani, che aveva eletto la chiesa a proprio mausoleo, facevano dell'Annunziata uno dei monumenti rinascimentali più importanti della città. Il crollo del tetto della chiesa tardobarocca e la distruzione di gran parte dei suppellettili a seguito dei bombardamenti, fanno dell'insieme un monumento fortemente compromesso anche da un restauro che mostra ormai pesantemente il segno del mutamento della disciplina del tempo. Oggi l'ambiente della chiesa è freddo, glaciale, non aiutato dalla bianca pavimentazione in marmo, da una scala a chiocciola in ferro nell'aula e dalle coperture rimaste a vista (non è stata ricostruita la finta volta che chiudeva il soffitto).

Negli ultimi anni la chiesa è stata adibita a biblioteca comunale, cui si aggiunsero nel 1979 i ritrovati documenti dell'archivio storico. Completati i lavori di restauro del monastero di San Pietro, nel luglio 1996, la biblioteca è stata riportata nella sede originaria, mentre l'archivio storico comunale è rimasto nella chiesa dell'Annunziata.

Il convento della chiesa dell'Annunziata
Il convento, è uno dei momumenti di maggior rilievo. Gli elementi più antichi del convento risalgono al tre-quattrocento. La presenza di affreschi, di difficile identificazione, data l'estrema frammentarietà e precarietà del ritrovamento, getta tuttavia nuova luce sulla presenza di decori artistici negli ambienti religiosi, in specie conventuali, della città di Marsala. Innanzitutto, la qualità artistica abbastanza alta denota la presenza di una scuola pittorica marsalese la cui produzione di opere ad affresco con temi religiosi risale al XII secolo almeno, escludendo, solo per prudenza, una continuità con il periodo tardo antico.[senza fonte] In considerazione del fatto che tali affreschi potrebbero scendere fino ai secoli XV-XVI inoltrati, la scoperta dimostra che anche a Marsala perdura uno stile ben noto in Sicilia Orientale, molto presente anche nel complesso (oggi completamente abbandonato) della chiesa della Madonna della Grotta, correntemente definito "Bizantino". Stile quasi introvabile in altri centri della Sicilia Occidentale. Gli affreschi adornano gli ingrottati e le chiese fin dal medioevo e che si attarda fino alle soglie del rinascimento. Ciò dimostra che tale tradizione culturale e al contempo religiosa era molto diffusa nell'ambiente cittadino, ancora nel pieno Rinascimento, come nel caso della chiesa della Cava, e questa consapevolezza permetterà in futuro di guardare positivamente e con più attenzione ai restauri degli edifici medievali della città, che relativamente a questo periodo storico attende ancora di essere rilevata.

1862 il convento venne acquisito al demanio e divenne proprietà dell'Intendenza di Finanza che, tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del secolo XIX, lo concesse all'Arma dei Carabinieri a cavallo. Dopo la guerra, i Carabinieri lasciarono il convento e così il monumento cominciò a patire il dramma dell'abbandono che produsse un crollo parziale del complesso, seguito dall'abbattimento del piano superiore per tutelare la pubblica incolumità. Ciò trasformò il convento in una selva boschiva densa di macerie vecchie e nuove.

I lavori di restauro degli anni novanta, riaprendo gli intercolumni hanno ripristinato l'ariosità del chiostro; al suo interno sono conservati alcuni frammenti ed una intera colonna ritrovati nei reinterri della corte porticata. Quasi al centro, la traccia di un pozzo e di una vasca mostrano i segni di ambienti sotterranei dall'uso incerto, che si auspica in futuro possano essere indagati. Essi, data la tradizione dell'architettura lilibetana, caratterizzata da ambienti cultuali ipogeici di origine paleocristiana o da ambienti utilitaristici, quali cisterne o possibilmente da cripte di età imperiale non del tutto peregrini in tale zona della città, potrebbero essere forieri di nuove ed interessanti scoperte.

Oggi, il Complesso del Carmine è sede dell'Ente Mostra di Pittura Contemporanea Città di Marsala, e recentemente ha ospitato le opere del pittore milanese Fabrizio Clerici.

La grotta della sibilla Lilybetana
La cosiddetta "Grotta della Sibilla", che la tradizione collega quale sepolcro o quale dimora alla Sibilla Cumana o alla Sibilla Sicula, si trova proprio sotto la chiesa di San Giovanni Battista costruita nel 1555 dai Gesuiti sul Capo Boeo, in prossimita della costa. Tale chiesa, però, non fu la prima eretta sul luogo, bensì, come illustri viaggiatori e studiosi riferiscono, faceva parte, insieme alla chiesa di S.Maria della Grotta, dell'antica abbazia dei Padri Basiliani. Nel corso dei secoli la "Grotta" divenne parte integrante dell'edificio di culto sub divo con essa comunicante. La Grotta, che si trova a -4,80 m, è costituita sostanzialmente da un vano centrale, di forma circolare, connesso con due ambienti, uno orientato a Nord, l'altro ad Ovest. Il vano centrale, scavato nella roccia fino ad una certa altezza, è coperto da una cupola bassa, costruita in muratura, con lucernario collegato con il pavimento della chiesa. Il centro dell'ambiente è occupato da una vasca quadrata, non molto profonda, servita d'acqua. L'ambiente settentrionale, interamente scavato nella roccia, presenta uan forma semicircolare ed è absidato. A livello del pavimento, sgorga una sorgente che alimenta la vasca dell'ambiente centrale. Davanti alla cavità si erge una grande altare di pietra con una immagine di marmo di san Giovanni Battista di altissimo rilievo, databile nel secolo XV. L'ambiente occidentale, pure scavato nella roccia, di forma irregolare, venne probabilmente ricavato in parte da un pozzo di cui si osserva il taglio sulla destra della parete absidata (su tale incavo su favoleggiò in passato ritenendolo addirittura il lettuccio della Sibilla Cumana). Il soffitto, piano, presenta due lunghi mensoloni di sostegno, risparmiati nella roccia. Data la presenza della fonte, la leggenda narra che qui Ulisse sia venuto a dissetarsi, data anche la prossimità del sito al mare; e la presenza di una Sibilla Cumana, che qui vi abitava. All'interno della grotta si trova un giaciglio, che sembra quasi scavato con le mani nella roccia, dove la Sibilla riposava. Altre remote leggende del dopo guerra narrano che la Sibilla fosse in realtà una sposa che era caduta all'interno del pozzo, della fonte, ed era rimasta imprigionata sotto la chiesa, e quindi si era scavata un giaciglio per dormire.

Castello medievale
Nell'angolo orientale della città, dove i due bracci del fossato punico si incontrano, in posizione elevata rispetto al pendio degradante cittadino, con un grande piano antistante libero da costruzioni rivolto verso la città, sorse il castello medievale. Fondato forse solo come recinto fortificato in età normanna (ma non si può escludeer che in tal punti vi fosse una fortezza bizantina), venne rinforzato in età sveva, come attestano l'impianto pseudo-trapezoidale ed alcuni elementi stilistici, quali i costoloni di un ambiente della torre circolare, tipici dell'architettura federiciana. Una lettera del 1239 inviata da Lodi da Federico II di Svevia, dove si invita il giustiziere ultra Salsum (al di là sel Salso) a non effettuare alcuna ristrutturazione nei castelli di Trapani, Marsala, Mazara e Sciacca, e ad affidare a cittadini fidelibus nostris la manutenzione degli stessi per impedirne la rovina, dimostra l'esistenza del Castello agli inizi del secolo XIII.

Il piano del castello era una estesa piazza verso cui confluivano due vie che lambivano le mura orientali ed altre tre vie che si inserivano nel tessuto urbano della città medievale, congingendosi con il tessuto antico. Una di queste, a sud-ovest, l'attuale via Punica, collegava il piano con la sede dell'antica cattedrale. Prospiciente quest'ultima via era visibile fino a pochi anni fa, nell'angolo opposto al cantonale dell'abside della chiesa di San Matteo, un'apertura con mostra di bottega quattro-cinquecentesca - oggi nascosta dall'intonaco e forse non ancora manomessa - a dimostrare la vocazione mercantile della zona intorno alla cattedrale. Dal Castello, oggi occupato da costruzioni ottocentesce lungo il fossato punico, era parte integrante l'odierna piazzetta Sant'Oliva. Tale nome deriva dalla tradizionale ubicazione della prigione in cui la santa, venerata anche dagli Arabi, fu rinchiusa prima della sua riduzione in cattività a Tunisi, dove venne martirizzata e sepolta forse nel luogo ove sorge la Grande Moschea (Djamaa ez Zitouma-La moschea dell'ulivo). Ciò confermerebbe la presenza nella zona del castello di una fortezza oggi scomparsa o riorganizzata in età bizantina e/o normanno-sveva.

Tuttavia è bene sottolineare che i dati dello scavo di vico Infermeria, sebbene parziali e limitati alla superficie, hanno evidenziato, in questa zona, in un periodo definito "altomedievale", la presenza di aree industriali all'aperto, cui fece seguito la costruzione di alcuni ambienti utilitaristici relativi ad abitazioni povere, addossate al muro di cinta lungo il fossato, databili a partire dalla seconda metà del secolo XII. Una di esse poteva essere una bottega artigiana che fabbricava lucerne, rimasta in uso almeno fino all'inizio del XIII secolo, quando, forse per ragioni di sicurezza, vengono abbandonate o abbattute le costruzioni addossate al muro cittadino, creando così di fatto quel vuoto intorno alla fortificazione medievale rimasto invariato almeno fino alla metà del XVIII o agli inizi del XIX.

Oggi, il castello medievale lilybetano ospita la casa circondariale di Marsala, dove nel 1979 venne rinchiuso Roberto Vecchioni, accusato di spaccio di sostanze stupefacenti dal giudice istruttore di Marsala; l'accusa si riferiva ad un episodio avvenuto durante una serata alla Festa dell'Unità di Marsala, nel 1977, quando il cantautore avrebbe offerto uno spinello ad un ragazzo quattordicenne; a seguito delle ammissioni del ragazzo, Vecchioni venne arrestato e rilasciato dopo alcuni giorni. Il ragazzo in seguito ritrattò ma il processo proseguì per concludersi con la sua assoluzione; da questa vicenda personale trasse poi l'ispirazione per scrivere le canzoni "Lettera da Marsala" e "Signor giudice".

Museo degli arazzi fiamminghi
Nell'ambito del suo patrimonio storico-artistico, Marsala include, per singolare dono di uno dei suoi figli più illustri, monsignor Antonino Lombardo, già vescovo di Messina, una preziosa serie di otto arazzi fiamminghi del tardo cinquecento; la raccolta sicuramente più rilevante in tale genere artistico culturale per l'Italia meridionale,[senza fonte] dopo la famosa Battaglia di Pavia di B. Van Orley del Museo di Capodimonte a Napoli. Si possono ammirare in un piccolo ma suggestivo edificio adiacente alla chiesa madre, cui appartengono. Gli «octo peccia pannorum de razza laborata serico et lana...»(come recita l'atto di donazione del 1589) narrano le principali vicende della conquista di Gerusalemme da parte dei romani Vespasiano e Tito (66-68) secondo il testo del De Bello Judaico - se non proprio letteralmente - dello scrittore ebreo Giuseppe Flavio, che fu anche attivo e determinante protagonista della vicenda bellica e della riappacificazione tra i due popoli. Le dimensioni degli otto teli variano tra i cm. 350x254 e i cm. 350x500. Essi sono tessuti ad alto liccio (cioè in telaio verticale) con elegante intreccio di lane e sete raffinatamente colorate. Eccone i soggetti, secondo la successione degli episodi

Primo arazzo - Giuseppe Flavio, difensore di Giotapata, esce dalla grotta dove si era rifugiato, dopo la caduta della città ad opera di Vespasiano.
Secondo arazzo - Agrippa, re di Tiberiade, perora la causa della città minacciata di distruzione di fronte a Vespasiano.
Terzo arazzo - Vespasiano è indotto ad accettare la nomina a imperatore decretatagli dai soldati alla morte di Nerone.
Quarto arazzo - Vespasiano imperatore riceve l'omaggio di un re siro.
Quinto arazzo - Vespasiano fa liberare Giuseppe Flavio dalle catene.
Sesto arazzo - Combattimento tra il giudeo Gionata ed il romano Prisco.
Settimo arazzo - il sacerdote Gesù di Nabuth offre a Tito, figlio di Vespasiano, due candelieri ed il libro sacro per la ripresa del culto nel tempio di Gerusalemme.
Ottavo arazzo - Sacrificio di Tito a Yahveh, dio dei Giudei.
Museo Archeologico "Baglio Anselmi"
Museo regionale Baglio AnselmiÈ il maggior museo marsalese secondo importanza e numero di reperti. È stato istituito ad hoc per ospitare un reperto tra le maggiori attrazioni di Marsala, ovvero la nave punica, una nave ritrovata presso punta alga, sul litorale nord. Fu usata durante la Battaglia delle Isole Egadi , che concluse la Prima guerra punica, ed è un unico esemplare al mondo, importantissimo per lo studio della tecnica navale Fenicia.

Busto di Gaio Giulio Cesare che si trova al museo archeologico "Baglio Anselmi" La Venere di Marsala, ritrovata recentemente, conservata nel Museo regionale Baglio AnselmiOltre ad essa si trovano numerosi reperti ritrovati nel territorio marsalese e documentazioni su alcune case romane sparse per la città, prova dell'intensa attività edilizia che interessò la cittadina durante l'età romana imperiale.

Museo dell'Agricoltura Baglio Biesina
Situato nel versante est della città, sulla via Salemi, sorge il Museo dell'Agricoltura situato all'interno del Baglio Biesina, un antico caseggiato circondato da un bel giardino tipicamente siciliano, ricco di palme. Al suo interno gli attrezzi e gli utensili usati dai contadini, alcuni risalenti anche ai primi dell'800'.

Complesso monumentale San Pietro e Museo garibaldino
Baluardo Velasco, costruito nel XVI secolo per scopi difensiviNegli ultimi anni il centro storico di Marsala è stato oggetto di un'opera di recupero e valorizzazione che ha restituito alla città gran parte dell'antico splendore e la fruibilità di importanti edifici come il complesso monumentale San Pietro, divenuto sede del Museo garibaldino con preziosi reperti risorgimentali e di un centro culturale polivalente, e il Convento del Carmine che oggi ospita la Pinacoteca comunale.

Teatro Comunale
Gl interventi hanno permesso di riaprire anche il Regio Teatro comunale, costruito all'inizio dell'800 su iniziativa di alcuni nobili marsalesi. Il teatro, un piccolo gioiello con 300 posti tra platea, palchi e loggione, è stato riaperto nel 1994 ed intitolato al compositore Eliodoro Sollima.

Zona Archeologica
È una zona esterna all'originario abitato, occupata da macchia mediterranea.

Insula romana: mosaico Insula romana: restiProprio in questa zona, la più occidentale della città, sono presenti i resti di una vecchia casa patrizia romana, chiamata "Insula romana", databile tarda era romana imperiale (IV secolo a.C.).Venuta alla luce grazie a svariati scavi effettuatisi dal 1939 a oggi, presenta ricche decorazioni a mosaico di pavimenti, raffiguranti scene di lotta fra animali selvatici e figure mitologiche. È presente anche un ambiente termale. Attualmente sono in corso i lavori per la realizzazione del suddetto parco archeologico. È possibile ottenere maggiori informazioni visitando le voci su Lilibeo e Mothia.

Lo Stagnone
Di grande attrazione è la "riserva dello Stagnone" dove sorgono le saline e i Mulini, nonché l'arcipelago delle isole tra cui Mothia.

Saline e Salinari Saline e MuliniLo Stagnone è una laguna diventata riserva naturale perché habitat ideale di riproduzione e di ristoro per tantissime specie animali; tra queste i fenicotteri rosa che sempre più spesso - e in gruppi sempre più numerosi - scelgono lo stagnone ed in particolare l'Isola Grande (comunemente conosciuta come Isola Lunga) come luogo di riposo. Lo stagnone è uno dei pochissimi habitat naturali al mondo per la Posidonia, una rara qualità di alga marina, simile all'erbetta da giardino. Nei momenti di bassa marea, lo stagnone si trasforma in una immensa praterica, quasi come un campo di calcio in mezzo al mare. L'Isola Lunga è raggiungibile a piedi dal promontorio di Birgi, esattamente dall'antica torre di avvistamento. Sull'isola lunga è presente, oltre a una varietà di saline e mulini tipici della zona, una villa in stile romanico abbandonata. Da diversi anni il litorale nord di Marsala, quello che comprende lo stagnone, è diventato il luogo d'incontro per eccellenza degli amanti del kite surf, sport acquatico; sono tantissimi gli sportivi provenienti da ogni parte del pianeta per esercitare questo sport sfruttando al meglio il vento e le onde. Di conseguenza sono sorte diverse scuole di Surf, Kite Surf, Wind Surf e in generale di tutti gli sport acquatici, proprio sul litorale nord della città. Riguardo alle informazioni sulla millenaria Mozia, vi rimandiamo all'apposita pagina su questa enciclopedia. L'arcipelago delle isolette di fronte la città di Marsala è completato dalle Schole, un'isoletta piccolissima dove si trovano due caseggiati, in passato utilizzati come lazzaretto della città colpita dalla peste in epoca medievale.

Stabilimenti enologici "Bagli"
La produzione del vino su scala industriale fu introdotta in città nel 1773 dall'inglese John Woodhouse di cui esiste ancora lo stabilimento. Molti gli stabilimenti importanti tra cui quelli di Ingham-Whitaker, Florio,Martinez, Pellegrino, Rallo, Mineo, Bianchi, Baglio Hopps, Donnafugata, Alagna, Caruso e Minini. Numerose anche le cantine modernissime, fre le molte Alcesti, De Bartoli, Fina, Vinci, Birgi, Mothia e Poalini. Cantine marsalesi oggi famose per la produzione di vini non solo da dessert ma anche bianchi e rossi di alta qualità. La visita agli impianti è molto interessante.

Storia
Fossato punico difensivo originarioNel 397 a.C. la colonia fenicio-punica di Mozia, fiorita 8 secoli prima di Cristo sull'isola di San Pantaleo, a poche miglia dalla costa della Sicilia sud-occidentale, fu invasa e distrutta dal tiranno di Siracusa Dionisio I.

Resti del basamento di una torre punicaI superstiti si rifugiarono sulla costa siciliana e fondarono un nuovo insediamento a cui diedero il nome di Lylibeo, ossia "la città che guarda la Lybia", perché, appunto, Lybia veniva chiamata allora tutta la costa settentrionale dell'Africa.

La Lylibeo cartaginese passò in mano ai romani nel 241 a.C. per divenire uno dei centri più importanti della Provincia siciliana: nucleo di scambi e commerci, sede del pretore e del questore, fu arricchita di ville ed edifici pubblici, tanto da meritarsi l'appellativo di splendidissima urbs datole da Cicerone, questore tra il 76 e il 75 a.C.

Resti di una necropoli ellenico-romanaDevastata dai Vandali all'inizio del V secolo d.C., fu annessa nel VI all'impero di Giustiniano e visse secoli bui, segnati dal disinteresse di Bisanzio e dalle incursioni dei pirati. L'arrivo degli arabi, nel IX secolo, segnò anche la ripresa dei traffici commerciali e l'inizio della rinascita della città, che fu ribattezzata Marsa ʿAlī "Porto di ʿAlī" ovvero "Porto Grande" ("Alì", nome del cognato e genero del profeta Maometto, era ed è usato in arabo come sinonimo dell'aggettivo "grande") data la grandezza dell'antico porto sito presso Punta d'Alga (meno probabile Marsa Allah, cioè "porto di Dio), donde poi il nome attuale. La crescita economica e demografica portò ad un importante sviluppo urbanistico, improntato al modello arabo.

Tuttavia esistono tuttora dei compromessi per quanto riguarda l'origine dell'attuale nome della città. Oltre alle ipotesi succitate, esiste anche una terza secondo la quale Marsala derivi da mare salis, ovvero "saline al mare" per la presenza delle saline nella costa settentrionale.

A partire dalla fine dell'XI secolo si susseguirono le dominazioni normanna, sveva, angioina e aragonese. Sotto la dominazione della casa spagnola, Marsala poté godere di un periodo di sviluppo e benessere, grazie al porto e alla coltivazione del fertile entroterra. La città visse una nuova fase di espansione e divenne una delle più importanti piazzeforti siciliane.

Ma l'interramento del grande porto di Punta d'Alga, disposta nel 1575 dall'imperatore Carlo V per fermare le incursioni saracene, segnò la fine di questa fioritura.

Da questo momento bisogna aspettare due secoli per avere un'altra svolta nella storia della città. Alla fine del '700, fu ancora una volta un arrivo dal mare a cambiarne le sorti: l'approdo dell'inglese John Woodhouse che "inventò" il vino marsala. Il Woodhouse, infatti, assaggiando il vino prodotto dai contadini locali, un vino "perpetuo" e caratterizzato da una naturale alta gradazione alcolica, lo ritenne di qualità eccellente. Il vino marsalese non erà però adatto al trasporto: per ovviare al problema Woodhouse sperimentò con successo l'aggiunta di alcol nel vino, garantendone in questo modo la stabilizzazione. Egli ne avviò, quindi, l'esportazione annoverando in seguito, tra i suoi più illustri clienti, l'ammiraglio Nelson e la flotta britannica. Il vino così "inventato" da John Woodhouse fu quindi in grado di affrontare vittoriosamente, specialmente nella variante secca, il confronto col Madera e col Porto. Si deve ai Woodhouse l'esplosione dell'economia marsalese e la messa in opera con propri fondi di numerose opere infrastrutturali tra cui il nuovo porto di Margitello.

Monumento donato dai Associazione Nazionale Carristi d'Italia Monumento ai caduti, posto sul punto ove molti marsalesi persero la vita durante i bombardamenti dell'11 maggio 1943Proprio in quel porto avvenne un altro sbarco importante per la storia della città: quello di Giuseppe Garibaldi che, sbarcando a Marsala l'11 maggio 1860 con i suoi leggendari Mille, decise di iniziare proprio da qui l'unificazione dell'Italia.

Nella storia di Marsala vi è però anche un altro 11 maggio, un triste ricordo per la cittadinanza, quello del 1943: un bombardamento britannico sul centro abitato causò numerose vittime tra i civili e sfregiò perennemente il centro storico barocco della città. Proprio per il sacrificio di numerose vite umane a Marsala è valsa la medaglia d'oro al valor civile.

Evoluzione demografica
Abitanti censiti

Economia
L'economia della città è ancora oggi fortemente legata alle attività vitivinicole, soprattutto nella produzione del famoso vino Marsala; altre importanti produzioni sono quelle di Caffè, poiché nel territorio lilybetano ubicano due importanti aziende di importanza nazionale.

Si producono anche mezzi per la raccolta dei rifiuti; vi trova luogo infatti un'azienda che rifornisce mezza Italia di questi particolari Camion. Importanti sono anche le produzioni meccaniche per industrie tedesche, di bottiglie di vetro, e di gruppi elettrogeni: è marsalese l'azienda che produce le stazioni mobili della RAI.

Nell'ambito agricolo, è impressionante il numero dei vigneti presenti. Nel mese di settembre, la Vendemmia diventa uno stile di vita: sono tantissimi i giovani che partono verso le campagne per raccogliere i grappoli. È un lavoro molto pesante ma ben retribuito, anche se negli ultimi anni, questo settore ha conosciuto una crisi senza precedenti. Altre importanti produzioni agricole sono quelle di Pomodoro e soprattutto di Fragola ("Marsalina", famosa in tutto il mondo).

Tuttavia, il turismo, ormai da anni, è diventato una fonte di reddito molto importante per la città. Con i suoi 14 km di costa con spiagge di sabbia bianca e finissima, il suo mare cristallino, i facili collegamenti con le splendide Isole Egadi e dello Stagnone, e le bellezze naturalistiche dello stagnone, Marsala rappresenta una delle località turistiche più belle della Sicilia. La città lilybetana è forse unica nel suo genere turistico; è, infatti, un mix perfetto di attrazione turistica di tipo storico-culturale, e di attrazione vacanziera di primaria importanza per le note attività di tipo balneare. L'aria che si respira per le vie della città è quella di un museo a cielo aperto, in cui è vistosa la presenza di tutte le culture che a Marsala hanno lasciato un segno. Partendo dai Fenici e finendo con spagnoli e fascisti, senza dimenticare l'importanza degli Arabi e dei Normanni.

Trasporti
La città è servita soprattutto dall'Aeroporto Vincenzo Florio di Trapani-Birgi (ubicato in contrada Birgi, frazione di Marsala, adiacente a Mothia e alle saline), con collegamenti giornalieri con Torino, Roma, Milano, Pisa, Barcellona, Dusseldorf, Brema, Dublino, Stoccolma e altre città sia Italiane che Europee, distante c.a. 10 km dal centro cittadino. È sede dell'azienda di trasporti su autobus che serve tutta la provincia, e risulta essere il capolinea di ogni corsa da qualsiasi città della provincia a Palermo, quindi con ripetuti collegamenti con il capoluogo. Traghetti anche per le isole Egadi, facilmente raggiungibili anche con imbarcazioni private, dopo avere assaporato l'essenza dello Stagnone. Sulla chiave moderna dei trasporti, Marsala è molto ben servita, data la presenza dell'aeroporto e dei traghetti per le Egadi; questo lato positivo è però ben colmato dalla pessima linea ferroviaria che attraversa la città, che non ha una Stazione dei Treni degna della sua grandezza. Proprio accanto alla Stazione sorge un'area inutilizzata, sempre sulla linea ferroviaria, dove un tempo si pensava di costruire la Stazione Centrale. Diverse sono comunque le fermate dei treni all'interno del territorio marsalese: Mozia-Birgi nel versante nord, Terrenove-Bambina in quello sud.

Urbanistica
Marsala è costituita dal punto di vista urbanistico da centri abitativi eterogenei e difformi diffusi in tutto il suo territorio tale da definirlo l'unico esempio di Città-territorio in Sicilia. Si distinguono: - il centro storico, racchiuso nel perimetro della città medioevale (di cui sopra), dove sono localizzate quasi tutte le strutture monumentali,culturali e amministrative. - il centro urbano, cresciuto attorno all'antico centro storico , che si estende a sud fino alla contrada Casabianca (sulla statale per Mazara del Vallo), a nord fino alla contrada Santa Venera, ad est fino alla c.da S.Silvestro(sulla statale per Salemi).

Villa Cavallotti- le contrade, costituiscono la vera peculiarità del territorio comunale, sono circa 100 e distano dal centro da 1 a 15 km si tratta di nuclei abitativi che sorgono lungo gli assi viari più importanti senza soluzione di continuità , nella maggioranza di esse non esiste un centro vero e proprio,ma strade ampie in cui si immettono decine di piccole vie abitate e che conducono al cosiddetto "chianu" (lett. "piano"), ossia un nucleo abitativo di antiche case affacciate ad un piazzale comune ove era collocato un pozzo d'acqua per l'uso delle famiglie che vi abitavano.

Una caratteristica molto particolare del centro storico della città lilybetana sta nel fatto che la città, nel corso dei secoli e delle varie dominazioni, ha cambiato molte volte "faccia". Questa considerazione vale anche per gli anni tra il 1965 e il 1985, anni di un vero e proprio "boom" edilizio, specie nella zona del tribunale, dove sono stati costruti nuovi quartieri sulle necropoli punico-romane e su altri importantissimi siti archeologici che oggi, tra asfalto e cemento, timidamente compaiono tra un palazzo e l'altro. Questa "moda" marsalese ha radici antichissime. Come dimostrato dalla scoperta di un'abitazione romana sotto le basi della chiesa del monastero dell'area di San Girolamo (apertura degli scavi molto recente), la città, nel corso dei secoli, si rigenerava e si costituiva sulle abitazioni del passato. Edifici normanni venivano "ritoccati" dagli spagnoli e via dicendo. Tuttavia, è importantissimo sottolineare il fatto che la città, nonostante i tanti cambiamenti dovuti ad altrettante dominazioni, non ha mai perso la sua struttura urbanistica. Il Cassero rappresenta da sempre (migliaia di anni) l'antico decumano massimo della città, fin delle prime insediazioni civili. La via Garraffa in antichità era il secondo decumano della città. Oggi questa strada è tristemente asfaltata, così come buona parte del centro storico, ma è comunque ricca di paesaggi archeologici (famosa la barocca piazza del Purgatorio, con fontana e chiesa, o anche la stessa area di San Girolamo). È triste sottolineare come i due più importanti edifici di stile arabo siano praticamente quasi inaccessibili ai visitatori. La maestosa villa araba di cui nessuno parla, poiché di proprietà di un privato, è diventata da qualche anno la caserma dei Carabinieri. La chiesa di San Matteo, con tanto di giardino tipicamente arabo, ricco di palme, è invece ubicata di fronte al castello medievale della città, che da tantissimi anni è sede del carcere di Marsala, dove in passato è stato anche rinchiuso il famoso cantante italiano Roberto Vecchioni.

Le origini delle contrade invece risalgono alla fine dell'Ottocento-primi del Novecento e traggono origine dalla spiccata attività agricola del territorio; molti contadini risiedevano nel centro città ma i poderi agricoli distavano anche ore di strada percorribile con carretti o asini(da cui l'appellativo di città degli asinelli) e ciò costituiva un problema logistico non indifferente nei periodi di intensa attività(vendemmia, mietitura ecc.); l'esigenza di soggiornare nel luogo di attività per lunghi periodi diede avvio all'origine del "chianu", luogo abitativo temporaneo e successivamente definitivo da cui originano le attuali contrade. - le circoscrizioni, nascono nel 1978 per la necessità di gestire l'amministrazione ed i servizi in maniera capillare su un territorio molto articolato. Il comune viene suddiviso in 7 quartieri urbani e in 7 borgate extraurbane, ridotte successivamente a 5 e attualmente in via di ridefinizione, ognuna costituita da un numero consistente di contrade: San Leonardo-Birgi Paolini-Bosco, Strasatti, Terrenove-Ciavolotto, Amabilina-Ciancio.

Frazioni
Gonfalone cittadino Per approfondire, vedi la voce Birgi (Marsala).

Birgi è una frazione di circa 3.500 abitanti (comprese le contrade di Birgi Novi, Birgi Vecchi, Birgi Nivaloro, San Teodoro, San Leonardo, Ragattisi). Di particolare interesse le necropoli puniche, la torre di San Teororo e la strada punica, un sentiero sottomarino percorribile a piedi che collega la Borgata con l'Isola di Mothia.
Bosco è una frazione di circa 5.500 abitanti (comprese le contrade di Bosco, Bufalata, Conca, Dara, Granatello, Madonna della Cava, Pecorume, Ciappola, Cutusio, Catenazzi); di interesse sono il baglio Whoodhouse dell'800, il baglio Oneto dello stesso periodo sito in una splendida collina con veduta sulle Egadi e sulle isole dello stagnone, la villa Ingham, la chiesa di Santi Filippo e Giacomo del XVI secolo.
Tabaccaro è una frazione sulla statale per Trapani e conta circa 5.000 Abitanti (con le contrade di Tabaccaro, Giardinello, Fontana Leo, Sturiano, Rakalia, Fontanelle, Ss. Filippo e Giacomo).
Ciavolotto conta circa 2.000 abitanti (comprese le contrade di Ciavolo, Ciavolotto, Digerbato, Scacciaiazzo, Carillume, Biesina, Selvaggi, Sinubio, Cozzogrande). Il paesaggio è caratterizzato dalle tipiche palme nane e dalle cave di tufo, vi si trovano zone di verde interessanti come il baglio Biesina e il giardino della Mola; diversi sono i bagli: il baglio Ciavolo, il baglio Grande, il baglio Barbarà e il baglio Carillumi, tutti dell'800.
Paolini è situata in collina ad est di Marsala e conta circa 6.000 abitanti (comprese le contrade di Paolini, Casazze, Torrelunga Puleo, Matarocco, Perino, Fontanelle,Madonna Alto Oliva, Gurgo, Canale, Stazzone,Misilla,Cardilla).La contrada più estesa e popolata è Torrelunga Puleo. Sono di interesse la chiesa della Madonna dell'Alto del XVI secolo (abbandonata per incuria), baglio Perino del XVI secolo con annessa la cappella della Sacra Famiglia,la parrocchia Madonna delle Grazie, la chiesa di San Giuseppe.Inoltre il 19 marzo si festeggia SAN GIUSEPPE, una festa ricca di folklore, musica, spettacoli pirotecnici e non ultima una bella processione che attraversa le varie contrade.
Ranna è una frazione di circa 6.500 abitanti (comprese le contrade di Ranna, Addolorata , S.Venera, Madonna Alto Oliva, Colombaia Lasagna, Pispisia, San Michele Rifugio, Giunchi, Dammusello, Spagnola, S.Giuseppe Tafalia) di interesse significativo è la pineta di Sutana e la torre Culetta del '700.
Strasatti è la frazione più popolosa con circa 8.500 abitanti (comprese le contrade di Strasatti, Cuore di Gesù, Fornara, Pastorella, Santo Padre delle Perriere, Sant'Anna); di interesse sono il santuario di San Francesco da Paola e l'omonima chiesa. Il centro abitato è ricco di attività commerciali ed artigianali.
Terrenove conta circa 6.500 abitanti (con le contrade di Terrenove, Bambina, Berbarello, Berbaro, Fossarunza, Ponte Fiumarella, Ventrischi, Villapetrosa, Casabianca) e nel suo territorio ricade la zona balneare di Marsala con una spiaggia lunga circa 3 km. Di particolare interesse è la villa Petrosa del XVII secolo e la fiumara del fiune Sossio.
Amabilina conta circa 3.500 abitanti (con le contrade di S.Silvestro, Ciancio, Cozzaro, Amabilina, Misilla, Cardilla, Fiumara S.Onofrio).
In periferia, verso Salemi, sorgono alcune contrade per lo più disabitate nelle aperte campagne: Chitarra, Mamuna, Zizza, Nasco, Buttagana, Capofeto, S.Nicola, Bellusa, Pozzillo, Rinazzo, Rassameli, Roccazzello, Falconiera, Abbadessa, Porcello, S.Ambrogio, Messinello, Giammabella, Pellegrino, Giaccatello, Alfaraggio, Rampingallotto. Ci sono numerosi bagli e impianti vinicoli.




Sport
La città di Marsala è stata sempre ben rappresentata nelle discipline sportive.

La squadra calcistica cittadina, lo Sport Club Marsala 1912, ha sempre disputato campionati professionistici, tanto che fino al 2000 giocava nel girone B della Serie C/1, ha annoverato tra le proprie file calciatori del calibro del campione del mondo Marco Materazzi, Patrice Evra e diversi altri. Risultati storici da menzionare: 19.09.1993 CND-Gir.I Messina-Marsala 0-1, 11.02.1996 C/2-Gir.C Catania-Marsala 1-2,21.03.1999 C/1-Gir.B Palermo-Marsala 1-1 (goal dubbio del Palermo a tempo scaduto assegnato dall'arbitro Mazzoleni di Bergamo). Dall'ultimo fallimento del 2000, la squadra non si è ancora ripresa, e attualmente milita nel campionato di eccellenza siciliana insieme alla S.C. Marsala a.s.d..

Il basket nasce negli anni '60 con la Fiamma Marsala. La Pallacanestro Marsala nel 1992-1993 ha preso parte al campionato di Serie A2. Era sponsorizzata dalla Medinform. Neopromossa, si è classificata al 16° posto della Serie A2 ed è retrocessa in Serie B d'Eccellenza. Quell'anno è rimasto negli annali della storia del basket professionistico italiano perché è stato stabilito il record di punteggio più alto in una partita della Serie A2, tutt'ora imbattuto: 27 settembre 1992 Medinform Marsala - Teorematour Arese Milano 133-135. Oggi la società cestistica milita in C-2.

Marsala ha una grande tradizione nella pallamano: due squadre maschili in A-2, la Giovinetto e l'Handbaal, mentre la femminile, la Venus Marsala, gioca da diversi anni in A-2.

In passato la massima categoria è stata conosciuta nelle discipline di Rugby e Pallavolo (Pasta Primeluci Marsala) mentre per il Calcio Femminile solo la serie B. La pallavolo, tuttavia, comprende diverse formazioni, maschili e femminili, facenti parte del Marsala Volley Project di cui la maggiore, la femminile, milita in serie B, e attualmente rappresenta la formazione sportivamente più competitiva della città.

Amministrazione
Sindaco: Lorenzo Carini (Forza Italia) dal 29/05/2007
Centralino del comune: 0923 993111
Posta elettronica: comunemarsala@comunemarsala.it

I Mille compagni di Garibaldi in Sud Italia

Giuseppe Garibaldi
I Mille compagni di Garibaldi in Sud Italia

Questa lista con 1090 persone fornita dal Ministero della Guerra fu pubblicata nel 1864, dal Giornale Militare come risultato di un'inchiesta istituita dal Comitato Militare di Stato. Questo comitato fu creato per determinare quanti e quali furono i reali partecipanti a quella storica spedizione e come avvenne lo sbarco l'11 maggio del 1860 in Marsala.


Cognome, Nome, Nome del padre, Luogo di nascita, Provincia
ABBA, Giuseppe Cesare, Giuseppe, Cairo Montenotte, Savona
ABBAGNOLE, Giuseppe, Melchiorre, Casola, Napoli
ABBONDANZA, Domenico, Giuseppe, Genova
ACERBI, Giovanni, Giovanni, Castel Goffredo, Mantova
ADAMOLI, Carlo, Francesco, Milano
AGAZZI, Luigi Isaia, Alessandro, Bergamo
AGRI, Vincenzo, ....., Firenze
AIRENTA, Gerolamo, Giovanni Battista, Rossiglione, Genova
AJELLO, Giuseppe, Giusto, Palermo
ALBERTI, Clemente, Arcangelo, Carugate, Monza
ALESSIO, Giuseppe
ALFIERI, Benigno, Luigi, Bergamo
ALPRON, Abramo Isacco, Giacobbe, Padova
AMATI, Fermo Ferdinando Federico, Giovanni, Bergamo
AMISTANI, Giovanni, Angelo, Brescia
ANDREETTA, Domenico, Benedetto, Porto Buffoli, Treviso
ANDREOTTI, Luigi, Francesco, San Terenzo al mare Sarzana, Lerici
ANFOSSI, Francesco, Giuseppe, Nizza
ANTOGNINI, Alessandro, Gaetano, Milano
ANTOGNINI, Carlo, Gaetano, Milano Araldica Italiana
ANTOGNOLI, Federico, Decio, Bergamo
ANTONELLI, Giovanni, Arcangelo, Pedona, Lucca
ANTONELLI, Stefano, Francesco, Saiano, Brescia
ANTONINI, Marco, Pietro, Friuli, Udine
ARCANGELI, Febo, Angelo, Sarnico, Bergamo
ARCANGELI, Isacco, Bartolo, Sarnico, Bergamo
ARCARI, Santo Luigi, Angelo, Cremona
ARCHETTI, Giovanni Maria, Giacomo, Iseo, Brescia
ARCONATI, Rinaldi, Enrico, Milano
ARETOCCA, Ulisse
ARGENTINO, Achille, Raffaele, Sant'Angelo de' Lombardi
ARMANI, Antonio, Francesco, Riva di Trento
ARMANINO, Giovanni, Girolamo, Genova
ARMELLINI, Bartolo, Antonio, Vittorio, Treviso
ARTIFONI, Pietro, Antonio, Bergamo
ASCANI, Zelindo, Girolamo, Montepulciano
ASPERTI, Pietro Giovanni Battista, Giovanni, Bergamo
ASPERTI, Vito Luigi, Giovanni, Bergamo
ASTENGO, Angelo, Giovanni Battista, Albissola Marina, Genova
ASTORI, Felice, Giovanni, Bergamo
AZZI, Adolfo, Agostino, Trecenta Polesine, Veneto
AZZOLINI, Carlo Araldica Italiana
BACCHI, Luigi, Angelo, Parma
BADARACCHI, Alessandro, Giuseppe, Marciano
BADERNA, Carlo Luigi, Ferdinando, Piacenza
BADINI, Ario, Pietro, Parma
BAICE, Giuseppe, Sebastiano, Magre', Vicenza
BAIGNERA, Crescenzio, Francesco, Gardone, Brescia
BAIOCCHI, Pietro, Andrea, Atri
BAJ, Luigi, Gaetano, Lodi
BALBONI, Antonio, Davide, Giovanni, Cremona
BALDASSARI, Angelo, Felice, Sale Marasino Iseo, Brescia
BALDI, Francesco, Francesco, Pavia
BALICCO, Enrico, Carlo, Bergamo
BANCHERO, Emanuele, Luigi, Savona
BANCHERO, Carlo, ....., Genova
BANDI, Giuseppe, Agostino, Giuncarico, Grosseto
BARABINO, Tommaso, Carlo, Genova
BARACCHI, Girolamo, Antonio, Brescia
BARACCHINO, Luigi Andrea, Domenico, Livorno
BARACCO, Giuseppe, Vincenzo, Finalmarina, Genova
BARATIERI, Oreste, Domenico, Trento
BARBERI, Enrico, Melchiorre, Castelletto sopra Ticino, Novara
BARBERI, Giovanni, Luigi, Castelletto sopra Ticino, Novara
BARBESI, Alessandro, Gaetano, Verona
BARBETTI, Fortunato Bernardo, Giuseppe, Brescia
BARBIERI, Innocente, Giuseppe, Brescia
BARBIERI, Gerolamo, Giovanni Battista, Bussolengo, Verona
BARBOGLIO, Giuseppe, Pietro, Brescia Araldica Italiana
BARONI, Giuseppe, Giuseppe, Bergamo
BARUFFALDI, Tranquillino, Alfonso, Barbio, Como
BARUFFI, Stefano, Santino, Vignate, Gorgonzola
BASSANI, Giuseppe Antonio, Paolo, Chiari, Brescia
BASSANI, Enrico Napoleone, Giuseppe, Ponte San Pietro, Bergamo
BASSINI, Angelo, Giacomo, Pavia
BASSO, Giovanni Battista, Onorato, Nizza
BAZZANO, Domenico, Salvatore, Palermo
BECCARELLI, Pietro, Emanuele, Saturnana, Pistoia
BECCARIO, Domenico Lorenzo, Giuseppe, Genova
BEDESCHINI, Francesco, Giuseppe, Burano, Veneto
BEFFANIO, Alessandro, Giacomo, Padova
BELLAGAMBA, Angelo, Francesco, Genova
BELLANDI, Giuseppe, Giuseppe, Brescia
BELLANTONIO, Francesco, Giuseppe, Reggio Calabria
BELLENO, Giuseppe Nicolo', Paolo, Genova
BELLINI, Antonio, Vincenzo, Verona
BELLISIO, Luigi, Pietro, Genova Araldica Italiana
BELLISOMI, Aurelio, Pio, Milano
BELLONI, Ernesto, Giovanni Battista, Treviso
BENEDINI, Gaetano, Luigi, Mantova
BENESCHI, Ernesto, Giovanni Battista, Butrchowtz
BENSAIA, Nicolo', Salvatore, Messina
BENSAIA, Giovanni Battista, Salvatore, Messina
BENVENUTI, Raimondo, Ernesto, Orbetello
BENVENUTO, Bartolomeo, Antonio, Genova
BERARDI, Giovanni Maria, Francesco, Brescia
BERETTA, Giacomo, Giovanni, Bazzano, Lecce
BERETTA, Edoardo, Felice, Pavia
BERGANCINI, Germano Giacomo, Carlo, Livorno
BERINO, Michele, Michele, Barge, Cuneo
BERIO, Emanuele, Angelo, Angola, Africa
BERNA, Giovanni, Cristiano, Treviso
BERTACCHI, Lucio Mario, Luigi, Bergamo
BERTHE, Ernesto, Giuseppe, San Giovanni alla Castagna, Como
BERTI, Enrico, ....., Vicenza




--------------------------------------------------------------------------------

BORCHETTA, Giuseppe, Tomaso, Mantova
BORDINI, Giovanni, Pietro, Padova
BORETTI, Ercole, Siro, Pavia Araldica Italiana
BORGAMAINERI, Carlo Pietro, Pietro, Milano
BORGOGNINI, Ferdinando, Francesco, Firenze
BORRI, Antonio, Lorenzo, Rocca Strada, Grosseto
BORSO, Antonio, Antonio, Padova
BOSCHETTI, Giovanni Battista, Pietro, Covo, Treviglio
BOSSI, Carlo, Filippo, Como
BOTTACCI, Salvatore, Antonio, Orbetello
BOTTAGISI, Martiniano, Gaetano, Bergamo
BOTTAGISI, Luigi Enrico Agostino, Carlo, Bergamo
BOTTAGISI, Cesare, Carlo, Bergamo
BOTTARO, Vincenzo, ....., Genova
BOTTERO, Giuseppe Ernesto, Luigi, Genova
BOTTICELLI, Giovanni, Bartolo, Brescia
BOTTONE, Vincenzo, Melchiorre, Palermo
BOVI, Paolo, Antonio, Bologna
BOZZANI, Eligio, Pietro, Fontanellate
BOZZANO, Domenico, Salvatore, Palermo
BOZZETTI, Romeo, Francesco, S. Martino Beliseto, Cremona
BOZZO, Giovanni Battista, ....., Genova
BOZZOLA, Candido, Andrea, Legnago
BRACA, Ferdinando, Giovanni, Montanare, Cortona Arezzo
BRACCINI, Gustavo Giuseppe, Giovanni, Livorno
BRACCO, Giuseppe, Francesco, Palermo
BRAICO, Cesare, Bartolomeo, Brindisi
BRAMBILLA, Prospero, Prospero, Bagnatica, Bergamo
BRESCIANI, Pietro Giuseppe, Silvio, Andrara San Martino, Sarnico
BRIASCO, Vincenzo, Giuseppe, Genova
BRISSOLARO, Giovanni Edoardo, Giovanni, Bergamo
BRUNIALTI, Giovanni Battista, Antonio, Poiana, Vicenza
BRUNTINI, Pietro, Pietro, Bergamo
BRUZZESI, Giacinto, Lelio, Cervetri
BRUZZESI, Filippo, Lelio, Torrita
BRUZZESI, Pietro, Raffaele, Civitavecchia
BUFFA, Emilio, Paolo, Ovada, Novi
BULGHERESI, Iacopo, Giuseppe, Livorno
BULLO, Luigi, Antonio, Chioggia, Venezia
BURATTINI, Carlo, Domenico, Ancona
BURLANDO, Antonio, Andrea, Genova
BUSCEMI, Vincenzo, Antonio, Palermo
BUTTI, Alessandro, Giacomo, Bergamo
BUTTINELLI, Giuseppe, Gaetano, Viggiu', Varese
BUTTINONI, Francesco, Francesco, Treviglio, Bergamo
BUTTIRONI, Emilio, Vincenzo, Suzzara, Mantova
BUTTURINI, Antonio, Pietro, Pescantina, Verona
BUZZACCHI, Giovanni, Benedetto, Medole, Castiglione di Stiv.
CACCIA, Ercole, Giuseppe, Bergamo
CACCIA, Carlo, Giuseppe, Monticelli d'Oglio, Brescia
CADEI, Ferdinando, Giacomo, Calepio, Bergamo
CAFFERATA, Francesco, Francesco, Genova
CAGNETTA, Domenico, Antonio, Pavia Araldica Italiana
CAIROLI, Benedetto Angelo, Carlo, Pavia
CAIROLI, Carlo Benedetto Enrico, Carlo, Pavia
CALABRESI, Pietro, Luigi Martino, Carteno Breno, Brescia
CALAFIORE, Michele, Francesco, Fiumara, Calabria
CALCINARDI, Giovanni, Andrea, Brescia
CALDERINI, Ercole Enrico, Antonio, Bergamo
CALONA, Ignazio, Giovanni Battista, Palermo
CALVINO, Salvatore, Giuseppe, Trapani
CALZONI, Secondo, Andrea, Bione, Salo' Brescia
CAMBIAGGIO, Biagio, Andrea, Polcevera, Genova
CAMBIAGHI, Giovanni Battista, Felice, Monza
CAMBIASO, Gaetano, Antonio, Campomorone, Genova
CAMELLINI, Giuseppe, Natale, Reggio Emilia
CAMICI, Venanzio, Antonio, Colle di Val d'Elsa
CAMPAGNOLI, Giuseppe Carlo, Antonio, Pavia
CAMPANELLO, Antonio, Gaspare, Palermo
CAMPI, Giovanni, Giuseppe, Monticelli d'Ongina
CAMPIANO, Bartolomeo, Lorenzo, Genova
CAMPO, Achille, Antonio, Palermo
CAMPO, Giuseppe, Antonio, Palermo
CANDIANI, Carlo Antonio, Giovanni Battista, Milano
CANEPA, Giuseppe, Angelo, Genova
CANESSA, Bartolomeo, Benedetto, Rapallo, Genova
CANETTA, Francesco, Domenico, Oggebbia, Pallanza
CANFER, Pietro, Giovanni Battista, Bergamo
CANINI, Cesare, Giuseppe, Sarzana, Genova
CANNONI, Girolamo, Giovanni, Grosseto
CANTONI, Angelo, Fernandino, Mezzani, Parma
CANTONI, Lorenzo, Geremia, Parma
CANZIO, Stefano, Michele, Genova
CAPELLETTO, Giuseppe Maria, Pietro, Venezia
CAPITANIO, Giuseppe, Luigi, Bergamo
CAPURRO, Giovanni Battista, Giovanni Batttista, Genova
CAPURRO, Giovanni, Agostino, Genova
CAPUZZI, Giuseppe, Stefano, Lonato, Brescia
CARABELLI, Daniele, Domenico, Gallarate, Milano
CARAVAGGI, Michele, Carlo, Chiari, Brescia
CARBONARI, Raffaele, Domenico, Catanzaro, Calabria
CARBONARI, Lorenzo, Santo, Ancona
CARBONE, Francesco, Giovanni, Genova
CARBONE, Luigi, Girolamo, Sestri Ponente, Genova
CARBONELLI, Vincenzo, Pietro, Secondigliano, Napoli
CARDINALE, Natale, Girolamo, Genova
CARETTI, Antonio, Angelo, Milano
CARINI, Giacinto, Giovanni, Palermo

CARINI, Giuseppe, Luigi, Pavia Araldica Italiana
CARINI, Gaetano, Francesco, Corteolona, Pavia
CARIOLATI, Domenico, Nicolo', Vicenza
CARMINATI, Agostino Giovanni Bernardo, Giovanni, Bergamo
CARPANETO, Francesco, Andrea, Genova
CARRARA, Giuseppe Antonio Luigi, Giuseppe, Bergamo
CARRARA, Cesare, Pietro, Treviso
CARRARA, Antonio Pietro Giulio, Bellobuono, Bergamo
CARRARA, Giuseppe Santo, Natale, Bergamo
CARTAGENOVA, Filippo, Giovanni Battista, Genova
CASABONA, Antonio, Giacomo, Genova
CASACCIA, Enrico Raffaele, Girolamo, Genova
CASACCIA, Bartolomeo Emanuele, Andrea, Genova
CASALI, Alessandro, Vincenzo, Pavia
CASALI, Enrico, Vincenzo, Pavia
CASANELLO, Tomaso, Pietro, Genova
CASASSA, Nicolo', Filippo, Isola Ronco Scrivia, Genova
CASIRAGHI, Alessandro, Vincenzo, Milano
CASTAGNA, Pietro, Agostino, Santa Lucia, Verona
CASTAGNOLA, Domenico, Giuseppe, Genova
CASTAGNOLI, Pasquale Natale, Antonio, Livorno
CASTALDELLI, Guido, Giacomo, Massa Superiore, Veneto
CASTELLANI, Egisto, Carlo, Milano
CASTELLAZZI, Antonio, Osvaldo, Gosaldo, Veneto
CASTELLINI, Francesco Maria, Angelo, Spezia, Genova
CASTIGLIA, Salvatore, Francesco, Palermo
CASTIGLIONE, Cesare, Luca, Tradate, Como
CATTANEO, Bartolomeo, Francesco, Gravedona, Como
CATTANEO, Angelo Giuseppe, Davide, Antignate Treviglio, Bergamo
CATTANEO, Angelo, Alessandro, Pietro, Bergamo
CATTANEO, Francesco, Michelangelo, Novi, Genova
CATTONI, Telesforo, Federico, Tabellano, Mantova
CAVALLERI, Gervaso Giuseppe Mario, Antonio, Milano
CAVALLI, Luigi, Francesco, Sannazzaro
CECCARELLI, Vincenzo, Luigi, Roma
CECCHI, Silvestro, Giovanni, Livorno
CEI, Giovanni, Angelo, Livorno Araldica Italiana
CELLA, Giovanni Battista, Giorgio, Udine
CENGIAROTTI, Santo, Michele, Caldiero, Verona
CENNI, Guglielmo, Lorenzo, Comacchio, Ferrara
CEREA, Celestino, Francesco, Bergamo
CERESETO, Angelo, Giovanni Battista, Genova
CERIBELLI, Carlo, Gaetano, Bergamo
CERVETTO, Maria Stefano, Domenico, Genova
CEVASCO, Bartolomeo, Giuseppe, Genova
CHERUBINI, Pasquale, Giovanni, S. Stefano di Piovene, Vicenza
CHIESA, Giuseppe, Camillo, Borgo Ticino, Pavia
CHIESA, Liborio, Daniele, Milano
CHIOSSONE, Vincenzo, Paolo, Messina
CHIZZOLINI, Camillo, Carlo, Marcaria, Cremona
CIACCIO, Alessandro, Giuseppe, Palermo
CICALA, Ernesto, Giovanni, Genova
CIOTTI, Marziano, Valentino, Gradisca
CIPRIANI, Augusto Cesare, Giovanni, Firenze
CIPRIANI, Bonaventura, Michele, Godega, Veneto
COCCHELLA, Stefano, Antonio, Genova
COCOLO, Giuseppe, Giovanni Battista, Conegliano, Veneto
COELLI, Carlo, Giovanni, Castel Leone, Cremona
COGITO, Guido, Giuseppe, Acqui, Piemonte
COLLI, Antonio Araldica Italiana
COLLI, Gaetano, Agostino, Bologna
COLLINI, Angelo, Giovanni Antonio, Mantova
COLOMBI, Luigi Alberto, Arcangelo, Misano, Mantova
COLOMBO, Girolamo Quintilio, Natale, Bergamo
COLOMBO, Donato, Abramo, Ceva, Mondovi'
COLPI, Giovanni Battista, Giovanni, Padova
COMI, Cesare, Giovanni, Trescorre, Bergamo
CONTI, Carlo, Bartolo, Bergamo
CONTI, Demetrio, Zefirino, Loreto, Ancona
CONTI, Luigi, Fermo, Sondrio
CONTI, Lino, Defendente, Brescia
CONTRO, Silvio, Luigi, Cologna, Verona
COPELLO, Enrico, Carlo, Genova
COPLER, Giuseppe, Angelo, Tagliuno, Bergamo
COPOLLINI, Achille, Luigi, Napoli
CORBELLINI, Antonio Giuseppe, Angelo, Borgarello, Pavia
CORINI, Paolo, Luigi, Pavia
CORONE MARCHI, Marco, Giacomo, Zoldo, Belluno
CORTESI, Francesco, Giovanni Battista, Sala Baganza, Parma
CORTI, Francesco, Giacomo, Bergamo
COSSIO, Valentino, Nicolo', Talmassons, Veneto
COSSOVICH, Marco, Giuseppe, Venezia
COSTA, Giuseppe, Giovanni, Genova
COSTA, Giacomo, Domenico, Rovereto
COSTA, Giuseppe, Pietro, Genova
COSTELLI, Massimiliano, Gabriele, Reggio Emilia
COSTION, Gaetano, Antonio, Portogruaro, Veneto
COVA, Giovanni, Innocenzo Milano
COVOLI, Giuseppe Romeo, Marco, Bergamo
CREMA, Angelo Enrico, Luigi, Cremona
CRESCINI, Giovanni Battista, ....., Ludriano, Brescia
CRESCINI, Riccardo Paolo, Giuseppe, Bergamo
CRISPI, Francesco, Tommaso, Ribera, Girgenti
CRISPI MONTMASSON, Rosalia, Gaspare, S. Zoriz, Annecy
CRISTIANI, Cesare, Ferdinando, Livorno
CRISTOFOLI, Giacomo, Cesare, Clusone, Bergamo
CRISTOFOLI, Pietro Angelo, Filippo, San Vito al Tagliamento, Friuli
CRUCIANI, Giovanni, Antonio, Foligno
CRUTI, Francesco, ....., Palermo
CUCCHI, Luigi Francesco, Antonio, Bergamo
CURTOLO, Giovanni, Domenico, Feltre, Belluno
CURZIO, Francesco Raffaele, Francesco, Turi
D'ANCONA, Giuseppe, Isacco, Venezia
DACCO', Luigi, Pietro, Marcignago, Pavia
DAGNA, Pietro, Giuseppe, Pavia
DALL'ARA, Carlo, Giuseppe, Rovigo, Veneto
DALL'OVO, Enrico, Luigi, Ermenegildo, Bergamo
DALMAZIO, Antonio Araldica Italiana
DAMELI, Pietro, Giovanni Battista, Diano Castello, Porto Maurizio
DAMIANI, Gianmaria, Carlo, Piacenza
DAMIS, Domenico, Antonio, Lungro, Calabria
DAPINO, Stefano, Carlo, Genova
DE AMEZAGA, Luigi, Giacomo, Genova
DE BIASI, Giuseppe, ....., Bugliolo, Genova
DE BONI, Giacomo, Polidoro, Feltre, Belluno
DE CRISTINA, Giuseppe, Rocco, Palermo
DE FERRARI, Carlo, Nicolo', Sestri Levante, Chiavari
DE MAESTRI, Francesco, Peregrino, Spotorno, Savona
DE MARCHI, Domenico Bonaventura, Francesco, Malo, Vicenza
DE MARTINI, Germano
DE MICHELI, Tito, Pietro, Genova
DE NOBILI, Alberto, Cesare, Corfu'
DE PALMA, Nicolo', Raffaele, Torino
DE PAOLI, Cesare, Francesco, Pozzoleone, Vicenza
DE PASQUALI, Luigi, Carlo, Genova
DE STEFANIS, Giovanni, Modesto, Castellamonte, Torino
DE VITTI, Rodolfo, Nicolo', Orbetello, Grosseto
DECOL, Luigi, Giacomo, Venezia
DECOL, Giuseppe Francesco, Felice, Vini, Feltre
DEFENDI, Giovanni, Alessandro, Lurano, Bergamo
DEL CAMPO, Lorenzo, Marco, Genova
DEL CHICCA, Giuseppe, Lorenzo Pierantonio, Bagni S. Giuliano, Pisa
DEL FA, Alessandro, Giuseppe, Livorno
DEL MASTRO, Raffaele Francesco Fabio, Carmine, Ortodonico, Vallo della Lucania
DEL MASTRO, Michele, Carmine, Ortodonico, Vallo della Lucania
DELFINO, Luca Giovanni Battista, Pasquale, Genova
DELLA CASAGRANDE, Giovanni, Giorgio, Genova
DELLA CASAGRANDE, Andrea, Giuseppe, Genova
DELLA CELLA, Ignazio, Candido, Genova
DELLA PALU', Antonio, Nicolo', Vicenza
DELLA SANTA, Vincenzo, Giuseppe, Padova
DELLA TORRE, Carlo Pompeo, Antonino, Milano
DELLA TORRE, Ernesto, Andrea, Adro, Brescia
DELLA VIDA, Natale Cesare, Vincenzo, Livorno
DELLE PIANE, Giovanni Battista, Andrea, Genova
DELUCCHI, Giulio Giuseppe, Salvatore, Sampierdarena, Genova
DELUCCHI, Luigi, Giuseppe, Montaggio, Genova
DENEGRI, Giovanni Battista, Antonio, Genova
DESIDERATI, Basilio Emilio, Luigi, Mantova
DEVECCHI, Carlo, Francesco, Copiano, Pavia
DEZORZI, Ippolito, Giuseppe, Vittorio Veneto
DEZZA, Giuseppe, Baldassare, Melegnano, Milano
DI FRANCO, Vincenzo, Placido, Palermo
DI GIUSEPPE, Giovanni Battista, Giuseppe, Santa Margherita, Girgenti
DILANI, Giuseppe, Felice, Bergamo Araldica Italiana
DIONESE, Eugenio, Giovanni, Vicenza
DODOLI, Corradino, Costantino, Livorno
DOLCINI, Angelo, Francesco, Bergamo
DONADONI, Augusto Enrico, Giovanni, Bergamo
DONATI, Angelo, Giacomo, Padova
DONATI, Carlo, Giuseppe, Treviglio
DONEGANI, Pietro, Giuseppe, Brescia
DONELLI, Andrea, Melchiorre, Castelponzone, Casalmaggiore
DONIZETTI, Angelo Paolo, Andrea, Ponteranica, Bergamo
ELIA, Augusto, Antonio, Ancona
ELLERO, Enea, Mario, Pordenone, Veneto
ERBA, Filippo, Luigi, Milano
EREDE, Gaetano Angelico, Michele, Genova
ESCUFIE', Francesco Luigi, Luigi, Torino
ESPOSITO MERLI DELUVIANI, Giovanni, ....., Treviglio
EVANGELISTI, Paolo Emilio, Filippo, Genova
FABIO, Luigi, Giovanni, Pavia
FABRIS, Placido, Bernardo, Povegliano, Treviso
FACCHINETTI, Alessandro Antonio, Giovanni, Bergamo
FACCHINETTI, Giovanni Battista, Antonio, Brescia
FACCINI, Onesto, Domenico, Lerici, Genova
FACCIOLI, Baldassare, Girolamo, Montagnana, Veneto
FANELLI, Giuseppe, Lelio, Montecalvario, Napoli
FANTONI, Giovanni Battista, Francesco, Legnago, Verona
FANTUZZI, Antonio, Vincenzo, Pordenone, Friuli
FANUCCHI, Alfredo, Filippo, Salviano, Livorno
FASCE, Paolo Federico, Emanuele, Genova
FASCIOLO, Andrea, Antonio, Genova
FASOLA, Alessandro, Gaudenzio, Novara
FATTORI, Giuseppe, Giovanni Battista, Ostiano, Cremona
FATTORI-BIOTON, Antonio, Antonio, Castel Tosimo, Tirolo
FERRARI, Domenico Giovanni, Luigi, Napoli
FERRARI, Paolo, Pietro, Brescia
FERRARI, Filippo, Bartolomeo, Varese Ligure
FERRI, Pietro, Giacinto, Bergamo
FERRIGHI, Felice Giacinto, Giovanni, Valdagno, Vicenza
FERRITI, Giovanni Marsiglio, Pietro, Brescia
FILIPPINI, Ettore, Antonio, Venezia
FINCATO, Giovanni Battista, Antonio, Treviso
FINOCCHIETTI, Domenico, Luigi, Genova
FIORENTINI, Pietro, Giuseppe, Verona
FIORINI, Edoardo, Giuseppe, Cremona
FIRPO, Pietro, Bernardo, Genova
FLESSADI, Giuseppe, Domenico, Cerea, Verona
FOGLIATI, Luigi, Bartolo, Villarospa, Veneto
FOLIN, Marco, Simone, Venezia
FONTANA, Giuseppe, Giuseppe, Trento
FORESTI, Giovanni, Cristoforo, Pralboino, Brescia
FORMIGA, Luigi, Giovanni, Mantova
FORNI, Luigi, Stefano, Pavia
FORNO, Antonio, Carmelo, Palermo
FOSSA, Giovanni, Domenico, Genova
FRANZONI, Guglielmo, Natale, Parma
FRASCADA BELFIORE, Paolo, ....., Ottobiano
FREDIANI, Francesco, Carlo, Comillo, Lecco di Massa
FRIGO, Antonio Bartolomeo, Bartolomeo, Montebello
FROSCIANTI, Giovanni, Paolo, Colle-Scipoli
FUMAGALLI, Enrico Angelo, Gaetano, Senaco, Milano
FUMAGALLI, Angelo Luigi, Francesco, Bergamo
FUMAGALLI Araldica Italiana
FUNAGALLI, Antonio, Pietro, Bergamo
FUSI, Giuseppe, Carlo, Pavia
FUXA, Vincenzo, Gabriele, Palermo
GABRIELI, Raffaele, Giuseppe, Roma
GADIOLI, Francesco, Antonio, Libiola, Ostiglia
GAFFINI, Antonio, Carlo, Milano
GAFFURI, Eugenio, Fortunato, Brivio, Como
GAGNI, Federico, Giuseppe, Bergamo
GALETTO, Antonio Alessandro, Francesco, Genova
GALIGARSIA, Sebastiano, Michele, Favignana
GALIMBERTI, Giuseppe Carlo, Napoleone, Milano
GALIMBERTI, Giacinto, Napoleone, Milano
GALLEANI, Francesco, Filippo, Genova
GALLEANI, Giovanni Battista, Filippo, Genova
GALLI, Carlo, Pietro, Pavia
GALLOPPINI, Pietro, Francesco, Borgo Sesia, Novara
GAMBA, Barnaba, Giacomo, Eudenna, Bergamo
GAMBINO, Giuseppe, Giuseppe, Voltri, Genova
GANDOLFO, Emanuele, Adamo, Genova
GARBINATI, Guido, Domenico, Vicenza
GARIBALDI, Gaetano, Giovan Battista, Genova
GARIBALDI, Giovanni, Giovanni Battista, Genova
GARIBALDI, Menotti, Giuseppe, Rio Grande del Sud
GARIBALDI, Giuseppe, Domenico, Nizza
GARIBALDO, Giovanni Stefano Agostino, Domenico, Genova
GARIBOTTO, Giuseppe, Giacomo, Genova
GASPARINI, Giovanni Andrea, Bernardino, Carre', Vicenza
GASPARINI, Giovanni Battista, Antonio, Sandrigo
GASTALDI, Giovanni Battista, Domenico, Porto Maurizio
GASTALDI, Cesare, Giovanni, Neviano degli Arduini, Parma
GATTAI, Cesare, Alessandro, Livorno
GATTI, Stefano, Angelo, Mantova
GATTINONI, Giovanni Costanzo, Girolamo, Bergamo
GAZZO, Daniele, Antonio, Padova
GERVANI, Giuseppe Araldica Italiana
GERVASIO, Giuseppe, Antonio, Genova
GHERARDINI, Goffredo, Alessandro, Asola, Mantova
GHIDINI, Luigi, Francesco, Bergamo
GHIGLIONE, Giovanni Battista, Gaetano, Genova
GHIGLIOTTI, Antonio Francesco, Giovanni Battista, Genova
GHISLOTTI, Giuseppe, Luigi, Comunnuovo, Bergamo
GIACOMELLI, Pietro, Antonio, Noventa Vicentina
GIAMBRUNO, Nicolo', Cesare, Genova
GIAMPANI, Antonio, Pietro, Battista, Cressa, Novara
GIANFRANCHI, Raffaele Felice, Giovanni, Genova
GILARDELLI, Angelo Giuseppe, Antonio, Pavia
GILIERI, Girolamo, Antonio, Legnago, Veneto
GIOLA, Giovanni, Domenico, Alessandria
GIRARD, Omero, Luigi, Livorno
GIUDICE, Giovanni Girolamo, Domenico, Codevilla, Voghera
GIULINI, Luigi Giovanni, Benigno, Cremona
GIUNTI, Edoardo Egisto, Giovanni, Salviano, Livorno
GIUPPONI, Giuseppe Ambrogio, Giuseppe, Bergamo
GIUROLO, Giovanni, Pietro, Arzignano, Vicenza
GIUSTA, Giuseppe, Antonio, Asti Araldica Italiana
GNECCO, Giuseppe, Tommaso, Genova
GNESUTTA, Coriolano, Raimondo, Latisana, Friuli
GNOCCHI, Ermogene, Silvestro, Ostiglia
GOGLIA, Domenico, Francesco, Pozzuoli, Napoli
GOLDBERG, Antonio, ....., Pest, Ungheria
GORGOGLIONE, Giuseppe, Cesare, Genova
GOTTI, Pietro, Antonio, Bergamo
GRAFFIGNA, Giuseppe, Giovanni Battista, Genova
GRAMACCINI, Leonardo, Bartolomeo, Sinigallia
GRAMIGNANO, Stefano, Fedele, Cagliari
GRAMIGNOLA, Angelo Innocenzo, Ambrogio, Robecco, Cremona
GRANDE, Francesco, Luigi, Tempio, Sassari
GRANUCCI, Giovanni, Paolo, Calci, Livorno
GRASSO, Carlo, Carlo, Cuorgne', Torino
GRIGGI, Giovanni Battista Giuseppe, Stefano, Pavia
GRIGNOLO BASSO, Edoardo, Felice, Chioggia, Veneto
GRITTI, Emilio, Carlo, Cologna, Bergamo
GRIZZIOTTI, Giacomo, Antonio, Corteolona, Pavia
GRUPPI, Giuseppe, Pietro, Pavia
GUALANDRIS, Giuseppe Enrico, Agostino, Almenno S. Bartolomeo, Bergamo
GUARNACCIA, Francesco, Emanuele, Venezia
GUAZZONI, Carlo, Cesare, Brescia
GUIDA, Carlo, Pietro, Soresina, Cremona
GUIDOLIN, Antonio, Pasquale, Castelfranco, Veneto
GUSMAROLI, Luigi, Giuseppe, Mantova
GUSSAGO, Giuseppe, Francesco, Brescia
HERTER, Edoardo, Carlo, Treviso Araldica Italiana
IMBALDI, Francesco, Pietro, Milano
INCAO, Alessandro Angelo, Domenico, Borgo Costa, Rovigo
INVERNIZZI, Carlo, Pietro, Bergamo
INVERNIZZI, Pietro, Pietro, Bergamo
ISNENGHI, Enrico, Francesco, Rovereto
LA MASA, Giuseppe, Andrea, Trabia, Palermo
LAJOSKI, Venceslao
LAMENZA, Stanislao, Vincenzo, Sarracena, Calabria
LAMPUGNANI, Giuseppe, Giacinto, Milano
LAMPUGNANI, Giulio Cesare, Paolo, Nerviano, Milano
LAVESI, Angelo, Giovanni Maria, Belgiojoso, Pavia
LAZZARONI, Giovanni Battista, Giovanni, Bergamo
LAZZERINI, Giorgio, Luigi, Livorno
LEONARDI, Giuseppe, Antonio, Riva, Tirolo
LERTORA, Tommaso Santo, Andrea, Genova
LIGEZZOLO, Giovanni, Francesco, Posina, Vicenza
LIPPI, Giuseppe, Giovanni, Motta, Treviso
LORATI, Carlo, ....., Pavia
LORENZI, Venceslao, Lorenzo, Bergamo
LUCCHINI, Giuseppe Giovanni Battista, Giuseppe, Bergamo
LUCCHINI, Battista, Giuseppe, Bergamo
LURA', Agostino Vincenzo, Carlo, Bergamo
LUSIARDI, Giovanni Battista, Francesco, Acquanegra, Cremona
LUZZATTO, Riccardo, Mario, Udine
MACARRO, Guglielmo, Giovanni Antonio, Sassello, Savona
MAESTRONI, Ferdinando, Angelo, Soresina, Cremona
MAFFIOLI, Luigi Iacopo, Francesco, Livorno
MAGGI, Giovanni, Martino, Treviglio, Bergamo
MAGISTRETI, Carlo Giuseppe, Ambrogio, Milano
MAGISTRIS, Giuseppe, Antonio, Budrio, Bologna
MAGLIACANI, Francesco, Virgilio, Castel del Piano, Grosseto
MAGNI, Luigi, Giovanni, Parma
MAGNONI, Michele, Luigi Maria, Rutino, Vallo Lucano
MAIOCCHI, Achille, Giovanni, Milano
MAIRONI, Alessio, Gustavo Federico, Bergamo
MAIRONI, Eugenio, Luigi, Bergamo
MALATESTA, Luigi, Emanuele, Genova
MALATESTA, Pietro, Giovanni, Genova
MALDACEA, Mose', Vincenzo, Foggia
MAMOLI, Giovanni Enrico, Pietro Paolo, Lodi-Vecchio, Milano
MANCI, Filippo, Vincenzo, Povo, Trento
MANENTI, Battista, Angelo, Chiari, Brescia
MANENTI, Pietro, Antonio, Vidigulfo
MANIN, Giorgio, Daniele, Venezia Araldica Italiana
MANNELLI, Giovanni Pasquale, Antonio, Antignano, Livorno
MANTOVANI, Antonio, Virgilio, S. Martino, Mantova
MAPELLI, Achille, Deferente, Monza
MAPELLI, Clemente, Giuseppe, Bergamo
MARABELLO, Luigi, Antonio, Vicenza
MARABOTTI, Angelo, Giovanni, Pisa
MARAGLIANO, Giacomo, Andrea, Genova
MARCHELLI, Bartolomeo, Giacomo, Ovada, Novi - Alessandria
MARCHESE, Giovanni, Francesco, Genova
MARCHESI, Giovanni Battista, Antonio, Torre Baldone, Bergamo
MARCHESI, Pietro Samuele, Carlo, Covo, Bergamo
MARCHESINI, Luciano, ....., Vicenza
MARCHETTI, Giuseppe, Luigi, Chioggia, Veneto
MARCHETTI, Stefano Elia, Vincenzo, Bergamo
MARCHETTI, Luigi Giuseppe, Giuseppe, Ceneda, Treviso
MARCONE, Girolamo, Giovanni, Genova
MARCONZINI, Giuseppe, Girolamo, Ronco sull'Adige
MARELLI, Giacomo, Domenico, Bagnolo Nullo
MARENESI, Giuseppe, Alessandro, Bergamo
MARGARITA, Giuseppe Francesco, Felice, Cuggiono, Milano
MARGHERI, Girolamo, Guglielmo, Sarteano, Siena
MARIN, Giovanni Battista, Giuseppe, Conegliano, Veneto
MARIO, Desiderio Lorenzo, Cesare, Miraglia
MARTIGNONI, Luigi, Giuseppe, Casalpusterlengo, Lodi
MARTINELLI, Clemente, Natale, Milano
MARTINELLI, Ulisse, Giacomo, Viadana, Cremona
MASCOLO, Gaetano, Francesco, Casola, Napoli
MASNADA, Giuseppe, Domenico, Ponte San Pietro, Bergamo
MASPERO, Giovanni Battista, Pietro, Como
MATTIOLI, Angelo, Evangelista, Parma
MAURO, Raffaele, Angelo, Cosenza, Calabria
MAURO, Domenico, Angelo, S. Demetrio, Calabria
MAYER, Antonio, Silvestro, Orbetello
MAZZOLA, Giuseppe, Gaetano, Bergamo
MAZZOLI, Ferdinando, Gioacchino, Venezia
MAZZUCCHELLI, Luigi, Giuseppe, Cantu', Como
MEDICI, Alessandro, Giuseppe, Bergamo
MEDICINA, Antonio, Michele, Genova
MELCHIORAZZO, Marco, Francesco, Bassano, Vicenza
MENEGHETTI, Gustavo, Luigi, Santa Maria Maggiore, Treviso
MENIN, Domenico, Giovanni, Campo Nogara, Veneto
MENOTTI, Cesare
MERIGHI, Augusto, Luigi, Mirandola
MERIGONE, Francesco Antonio, Francesco, Gibilterra
MERLINO, Appio, Silvestro, Reggio Calabria
MESCHINI, Leopoldo, Angelo, Sarteano, Siena
MESSAGGI, Stefano Giuliano, Giovanni Battista, Milano
MEZZERA, Giulio Pietro, Emanuele, Bergamo
MIANI, Giovanni, Domenico, Padova
MICELI, Luigi, Francesco, Longobardi, Cosenza
MICHELI, Cesare, Tommaso, Campolongo, Veneto
MIGLIACCI, Giuseppe, Pietro, Montepulciano
MIGNONA, Nicolo', Cataldo, Taranto
MILANO, Angelo, Antonio, Anguillara, Padova
MILESI, Girolamo, Pietro, Bergamo
MINA, Alessandro, Luigi, Gussola, Cremona
MINARDI, Mansueto, Carlo, Ferrara Araldica Italiana
MINETTI, Martino Natale, Giuseppe, Milano
MINNICELLI, Luigi, Gennaro, Rossano, Cosenza
MINUTELLO, Filippo, Nicolo', Gruno, Bari
MIOTTI, Giacomo, Francesco, Feltre
MISSORI, Giuseppe, Gregorio, Bologna
MISURI, Mansueto, Roberto, Livorno
MOIOLA, Quirino, Giuseppe, Rovereto
MOLENA, Giuseppe, Giuseppe, Venezia
MOLINARI, Giuseppe, Andrea, Venezia
MOLINARI, Giosue', Costantino, Calvisano, Brescia
MOLINVERNO, Carlo, Giuliano, Salvatore, Cremona
MONA, Francesco, Giovanni, Milano
MONETA, Enrico, Carlo, Milano
MONGARDINI, Paolo Giovanni, Giovanni Battista, Bergamo
MONTALDO, Andrea, Emanuele, Genova
MONTANARA, Giacomo Achille, Eliseo, Milano
MONTANARI, Francesco, Luigi, Roncole, Mirandola
MONTARSOLO, Pietro Giovanni Battista, Marco, Genova
MONTEGRIFFO, Francesco, Francesco, Genova
MONTEVERDE, Giovanni Battista, Giovanni Battista, S. Terenzo, Sarzana
MORASSO, Giovanni Battista, Paolo, Genova
MORATTI, Luigi, Paolo, Castiglione, Mantova
MORELLO, Domenico, Agostino, Genova
MORETTI, Virginio Cesare, Paolo, Brescia
MORGANTE, Rocco, Vincenzo, Fiumara, Reggio
MORGANTE, Alfonso Luigi, Girolamo, Tarcento, Udine
MORI, Giuseppe Giovanni, Benedetto, Bergamo
MORI, Romolo, Pietro, Civitavecchia
MORO, Marco Antonio, Giuseppe, Brescia
MORONI, Vittorio, Modesto, Zogno, Bergamo
MOROTTI, Goffredo Alcibiade, Giovanni, Roncaro, Pavia
MORTEDO, Giovanni Alessandro, Michele, Livorno
MOSCHENI, Pompeo Giuseppe, Francesco, Bergamo
MOSTO, Carlo, Paolo, Genova
MOSTO, Antonio, Paolo, Genova
MOTTINELLI, Bartolo, Giacomo, Brescia
MURO, Giuseppe, Pietro, Milano
MUSTICA, Giuseppe, Luigi, Palermo
NACCARI, Giuseppe, Antonino, Palermo
NARDI, Ermenegildo, Pellegrino, Parma
NATALI, Mauro, Santo, Bergamo
NAVONE, Lorenzo, Domenico, Genova
NEGRI, Enrico Giulio, Giuseppe, Bergamo
NELLI, Stefano, Domenico, Massa Carrara
NICOLAZZO, Gregorio, Teodoro, Platania, Calabria
NICOLI, Fermo, Giovanni Battista, Bergamo
NICOLI, Pietro, Giovanni Battista, Bergamo
NIEVO, Ippolito, Antonino, Padova
NODARI, Giuseppe, Luigi, Castiglione, Mantova
NOVARIA, Enrico, Domenico, Pavia
NOVARIA, Luigi, Domenico, Pavia
NOVELLI, Feliciano, Francesco, Castel d'Emilio, Ancona
NULLO, Francesco, Arcangelo, Bergamo
NUVOLARI, Giuseppe, ....., Ronco, Ferrara
OBERTI, Giovanni, Luigi, Bergamo
OBERTI, Giovanni Andrea, Pietro, Bergamo
OCCHIPINTI, Ignazio, Santo, Palermo
ODDO, Giuseppe, Salvatore, Palermo
ODDO, Angelo, Michele, Reggio Calabria
ODDO-TEDESCHI, Stefano, Rosario, Alimena
OGNIBENE, Antonio, Biagio, Orbetello
OLIVARI, Stefano, Angelo, Genova
OLIVIERI, Pietro, Domenico, Alessandria
ORLANDI, Bernardo, Giuseppe, Carrara
ORLANDO, Giuseppe, Giuseppe, Palermo
ORSINI, Vincenzo, Gaetano, Palermo
OTTAVI, Antonio, Ottavio, Reggio Emilia
OTTONE, Nicolo', Stefano, Genova Araldica Italiana
PACCANARO, Marco, Nicolo', Este, Veneto
PACINI, Andrea, Teofilo, Bientina, Pisa
PADULA, Vincenzo, Maurizio, Padula, Principato Superiore
PAFFETTI, Tito, Felice, Orbetello, Grosseto
PAGANI, Giovanni, Lelio, Tagliuno, Bergamo
PAGANI, Antonio, Giuseppe, Como
PAGANI, Costantino, Giovanni Battista, Borgomanero, Novara
PAGANO, Tommaso, Giovanni Battista, Genova
PAGANO, Lazzaro Martino, Giovanni Battista, S. Martino, Genova
PALIZZOLO, Mario, Vincenzo, Trapani
PALMIERI, Palmiro, Fortunato, Montalcino
PANCIERA, Antonio, Carlo, Castelgomberto, Vicenza
PANSERI, Eligio, Francesco, Bulciago, Lecce
PANSERI, Giuseppe, Andrea, Bergamo
PANSERI, Alessandro, Giosue', Bergamo
PANSERI, Aristide, Saverio, Bergamo
PARINI, Antonio, Nicolo', Palermo
PARIS, Andrea Cesare, Ignazio, Ripa, Pinerolo
PARODI, Tommaso, Antonio, Genova
PARODI, Giuseppe, Giovanni Battista, Genova
PARPANI, Giuseppe Giacobbe, Giuseppe, Bergamo
PASINI, Giovanni, Francesco, Scandolara Riva
PASQUALE, Pietro, Carlo, Sagliano, Biella
PASQUINELLI, Agostino, Giacomo, Zogno, Bergamo
PASQUINELLI, Giacinto, Pietro, Livorno
PASSANO, Giuseppe, Francesco, Genova
PATELLA, Filippo, Giuseppe, Agropoli, Salerno
PATRESI, Gilberto, Michele, Milano
PAULON STELLA, Giuseppe, Osvaldo, Barcis, Friuli
PAVANINI, Ippolito, Mariano, Rovigo, Veneto
PAVESI, Giuseppe, Carlo, Milano
PAVESI, Leonardo Ercole, Giovanni, Cinarolo
PAVESI, Urbano, Domenico, Albuzzano, Pavia
PAVONI, Lorenzo, ....., Bergamo
PEDOTTI, Ulisse, Paolo, Laveno, Como
PEDRALI, Costantino, Giuseppe, Bergamo
PEDRAZZA, Giacomo, Andrea, Zane'
PELLEGRINO, Antonio, Giuseppe, Palermo
PELLERANO, Lorenzo, Giuseppe, S. Margherita, Rapallo
PENDOLA, Giovanni, Nicolo', Genova
PENTASUGLIA, Giovanni Battista, Giuseppe, Matera, Potenza
PERDUCO, Biagio, Annibale, Pavia
PEREGRINI, Paolo, Ludovico, Milano
PERELLI, Valeriano, Girolamo, Milano
PERICO, Samuele, Luigi, Bergamo Araldica Italiana
PERLA, Luigi, Francesco, Bergamo
PERNIGOTTI, Giovanni, Vittorio, S. Pietro, Alessandria
PERONI, Giuseppe, Biagio, Soresina, Cremona
PEROTTI, Luigi, Vincenzo, Torino
PERSELLI, Emilio, Lorenzo, S. Daniele, Friuli
PESCINA, Eugenio, Paolo Luigi, Borgo S. Donnino, Parma
PESENTI, Giovanni, Giovanni Battista, Bergamo
PESENTI, Francesco, Giovanni, Piazza-Basso, Bergamo
PESSOLANI, Giuseppe, Saverio Arcangelo, Atena, Principato Ulteriore
PETRUCCI, Giuseppe, Paolo, Castelnuovo, Livorno
PEZZE', Giovanni Battista, Luigi, Alleghe, Belluno
PEZZUTTI, Pietro, Francesco, Polcenigo, Friuli
PIAI, Pietro, Matteo, Treviso
PIANORI, Pietro, Angelo, Brescia
PIANTANIDA, Bruce, Carlo, Bergamo
PIANTONI, Giovanni, Antonio, Milano
PIAZZA, Alessandro, ....., Roma
PICASSO, Giovanni Battista, Francesco, Genova
PICCININI, Enrico, Cristino, Albino, Bergamo
PICCININI, Daniele, Vincenzo, Pradalunga, Bergamo
PICCOLI, Raffaele, Bernardo, Arione Castagna, Calabria
PIENOVI, Raffaele, Andrea, Genova
PIEROTTI, Augusto, Pasquale, Livorno
PIEROTTI, Giovanni Palmiro, Giovanni, Livorno
PIETRI, Desiderato, Giuseppe, Bastia, Corsica
PIETRO-BONI, Lorenzo, Pietro, Treviso
PIEVANI, Antonio, Giovanni Battista, Tirano, Sondrio
PIGAZZI, Domenico Giovanni, Giuseppe, Padova
PILLA, Giuseppe, Angelo, Conegliano, Veneto
PINI, Pacifico, Sebastiano, Isola del Giglio
PINI, Antonio, Giacomo, Grosseto
PIROTTI, Pietro, Bartolomeo, Verona
PISTOIA, Luigi, Giuseppe, Subiaco
PISTOIA, Marco, Stefano, Palermo
PIVA, Domenico, Giovanni, Rovigo, Veneto
PIVA, Remigio, Giovanni Battista, Rovigo, Veneto
PIZZAGALLI, Lodovico, Pietro, Bergamo
PIZZI, Giuseppe Araldica Italiana
PLONA, Carlo, Dionisio, Vicenza
PLONA, Giovanni Battista, Bartolo, Brescia
PLUTINO, Antonino, Fabrizio, Reggio Calabria
POGGI, Giuseppe, Giovanni, Genova
POLENI, Carlo, Giuseppe, Bergamo
POLETTI, Giovanni Battista, Giovanni Battista, Albino, Bergamo
POLIDORI, Giuseppe, Giovanni Battista, Montone, Umbria
POMA, Giacomo, Lorenzo, Trescore, Bergamo
PONVIANI, Francesco Attilio, Domenico, Bergamo
PORTA, Ilario, Felice, Orbetello
PORTIOLI, Antonio, Antonio, Scorzarolo, Mantova
POVOLERI, Augusto, ....., Treviso
POZZI, Gaetano Giovanni, Pietro, Pavia
PREDA, Paolo, Pietro, Milano
PREMI, Luigi, Antonio, Casalmoro, Brescia
PRESBITERO, Enrico, Giuseppe, Orta, Novara
PREX, Ireneo, Giovanni, Firenze
PRIGNACCHI, Luigi, Vincenzo, Fiesse, Brescia
PRINA, Luigi, Giuseppe, Villafranca, Verona
PROFUMO, Angelo, Antonio, S. Francesco d'Albaro, Genova
PROFUMO, Giuseppe, Francesco, Genova
PULLIDO, Giovanni, Vincenzo, Polesella, Veneto
PUNTA, Paolo Giuseppe, Alberto, Novi, Alessandria
QUARENGHI, Antonio, Antonio, Villa d'Alme', Bergamo
QUEIZEL, Emanuele, Ambrogio, Genova
RACCUGLIA, Antonio, Francesco, Palermo
RADOVICH, Antonio, Giuseppe, Spresiano
RAGUSIN, Francesco, Giovanni, Venezia
RAI, Felice, Felice, Soresina, Cremona
RAIMONDI, Luigi, Giovanni, Castellanza
RAIMONDO, Alessandro, Giuseppe, Alba
RAMPONI, Mansueto, Ferdinando, Canonica, Bergamo
RASIA, Matteo Riccardo, Domenico, Cornedo, Vicenza
RASO, Paolo Luigi, Domenico, Sarzana, Genova
RATTI, Davide Antonio, Luigi, Vignate, Milano
RAVA', Eugenio, Leone, Reggio Emilia
RAVEGGI, Luciano, Luigi, Orbetello
RAVETTA, Carlo, Antonio, Milano Araldica Italiana
RAVINI.Luigi, Giovanni, Caviaga, Milano
RAZETO, Enrico, Fortunato, S. Francesco d'Albaro, Genova
REBUSCHINI, Angelo Giovanni, Cristino, Venezia
REBUSCHINI, Giuseppe, Girolamo, Dongo, Como
REBUZZONI, Andrea, Giuseppe, Genova
REPETTO, Domenico, Giuseppe, Tagliolo, Alessandria
RETAGGI, Innocenzo Eugenio, Giuseppe, Milano
RICCARDI, Giovanni Battista, Giovanni Andrea, Bergamo
RICCI, Gustavo Giuseppe, Giacomo, Livorno
RICCI, Pietro Armentario, Carlo, Pavia
RICCI, Carlo, Vincenzo, Pavia
RICCI, Enrico, Giacomo, Livorno
RICCIONI, Filippo, Luigi, Pisa
RICHIEDEI, Enrico, Luigi, Salo', Brescia
RICOTTI, Daniele, Pietro, Landriano, Pavia
RIENTI, Edoardo, Carlo, Como
RIGAMONTI, Giovanni Battista, Francesco, Pavia
RIGHETTO, Raffaele, Marco, Chiampo
RIGONI, Luigi, Lorenzo, Vicenza
RIGOTTI, Raffaele, Francesco, Malo', Vicenza
RIPARI, Pietro, Ludovico, Cremona
RISSOTTO, Giuseppe Luigi, Vincenzo, Genova
RIVA, Celestino, Girolamo, Pontida, Bergamo
RIVA, Luigi Isidoro, Osvaldo, Agordo, Belluno
RIVA, Giuseppe, Francesco, Milano Araldica Italiana
RIVA, Luigi, Domenico, Palazzuolo, Friuli
RIVALTA, Francesco, Antonio, Genova
RIZZARDI, Luigi, Vincenzo, Brescia
RIZZI, Catterino Felice, Giovanni Battista, Isola Porcarizza, Verona
RIZZI, Marco, Pompeo, Antonio, Milano
RIZZO, Antonio, Leonardo, Trapani
RIZZOTTI, Tomaso Attilio, Giacomo, Ronco, Mantova
ROCCATAGLIATA, Gaetano, Ampelio, Genova
RODI, Carlo, Vincenzo, Boscomarengo
ROGGERI, Francesco, Lorenzo, Bergamo
ROGGIERONE, Giovanni Battista, Lorenzo, Genova
ROMANELLO, Giuseppe, Giovanni Battista, Arquata, Tortona
ROMANI, Tommaso, Romano, Pisa
RONCALLO, Tommaso, Domenico, Genova
RONDINA, Vincenzo, Pietro, Livorno
RONZONI, Filippo, Giovanni, Brescia
ROSSETTI, Giovanni, Giuseppe, Trebasseleghe, Padova
ROSSI, Pietro, Giovanni, Viterbo
ROSSI, Andrea, Giovanni Battista, Diano Marina, Portomaurizio
ROSSI, Luigi, Giovanni, Pavia
ROSSI, Antonio, Antonio, Governolo, Mantova
ROSSIGNOLI, Francesco, Antonio, Bergamo
ROSSOTTO, Carlo, Giuseppe, Chieri, Torino Araldica Italiana
ROTA, Carlo, Francesco, Alzano Maggiore, Bergamo
ROTA, Luigi, Giuseppe, Bosisio, Como
ROTA, Carlo, Girolamo, Milano
ROTTA, Giuseppe, Giovanni, Caprino Veronese
ROVATI, Carlo, Felice, Pavia
ROVEDA, Giuseppe, Ambrogio, Milano
ROVIGHI, Giulio, Abramo, Carpi
RUSPINI, Egidio, Carlo Antonio, Milano
RUTTA, Camillo, Carlo, Broni, Pavia
RUVOSECCHI, Raffaele, Nicolo', Ascoli Piceno
SACCHI, Achille, Antonio, Gravedona, Como
SACCHI, Leopoldo Achille, Giuseppe, Pavia
SACCHI, Eugenio Ajace, Antonio, Como
SALA, Antonio, Ludovico, Milano
SALTERIO, Lazzaro, Francesco, Annone, Como
SALTERIO, Ludovico, Stefano, Milano
SALVADORI, Giuseppe, Gaetano, Venezia
SAMPIERI, Domenico, Carlo, Adria, Veneto
SANDA, Giovanni Battista, Andrea, Bergamo
SANNAZZARO, Ambrogio, Giulio, Milano
SANTELMO, Antonio, Michele, Padula
SARTINI, Giovanni, Giuseppe, Siena
SARTORI, Giovanni, Bartolomeo, Corteno, Bergamo
SARTORI, Pietro, Giovanni Battista, Levico, Tirolo
SARTORI, Eugenio, Antonio, Sacile, Veneto
SARTORIO, Giuseppe Luigi, Agostino, Genova
SAVI, Stefano Giovanni, Francesco, Livorno
SAVI, Francesco Bartolomeo, Francesco, Genova
SCACAGLIA, Ferdinando, Berceto, Parma
SCALUGIA, Giulio Cesare, Ludovico, Villa Gardone, Brescia
SCARATTI, Pietro, Giovanni, Medole, Mantova
SCARPA, Paolo, Agostino, Portogruaro
SCARPARI, Gaetano Vincenzo, Giovanni, Brescia
SCARPARI, Michelangelo, Santo, Bortuino, Brescia
SCARPIS, Pietro, Carlo, Conegliano, Veneto
SCHEGGI, Cesare, Gaetano, Firenze
SCHIAFFINO, Simone, Deodato, Camogli, Genova
SCHIAVONE, Santo, Giuseppe, Santa Maria di Sala, Veneto
SCIPIOTTI, Ildebrando, Celso, Mantova
SCOGNAMILLO, Andrea, Anello, Palermo
SCOLARI, Luigi, Giuseppe, Este, Padoba
SCOPINI, Ambrogio, Pietro, Milano Araldica Italiana
SCORDILLI, Antonio, Francesco, Venezia
SCOTTI, Cesare, Pietro, Medolago, Bergamo
SCOTTI, Carlo, Alessandro, Verdello, Treviglio
SCOTTO, Pietro, Domenico, Genova
SCOTTO, Lorenzo Giovan Battista Achille, Giuseppe, Roma
SCURI, Enrico, Angelo, Bergamo
SECONDI, Ferdinando, Carlo, Dresano, Milano
SEMENZA, Giovanni Antonio, Francesco, Monza
SERANGA, Giovanni, Antonio, Calcio, Cremona
SERINO, Ovidio, Francesco, Salerno
SGARALLINO, Giovanni Iacopo, Demetrio, Livorno
SGHIRA, Giovanni, ....., Pavia
SILIOTTO, Antonio, Gervasio, Porto Legnago, Verona
SIMONETTA, Antonio, Cesare, Milano
SIMONI, Ignazio, Tommaso, Medicina, Bologna
SIRTOLI, Carlo, Pietro, Bergamo
SIRTORI, Melchiorre, Antonio, Bergamo
SIRTORI, Giuseppe, Giuseppe, Carate Lario, Como
SISTI, Carlo Giuseppe, Giuseppe, Pasturago, Milano
SIVELLI, Giovanni Battista Egisto, Antonio, Genova
SOLARI, Luigi, Giovanni Battista, Genova
SOLARI, Francesco, Lorenzo, Genova
SOLARI, Camillo, Giovan Battista, Genova
SOLIGO, Giuseppe, Giuseppe, Pelagio, Veneto
SORA, Ignazio, Santo, Bergamo Araldica Italiana
SORBELLI, Giuseppe, Salvatore, Castel del Piano, Grosseto
SPANGARO, Pietro, Giovanni Battista, Venezia
SPERANZINI, Francesco, ....., Mantova
SPERTI, Pietro, Andrea, Livorno
SPROVIERI, Francesco, Michele, Acri, Cosenza
SPROVIERI, Vincenzo, Michele, Acri, Cosenza
STAGNETTI, Pietro, Luigi, Orvieto, Umbria
STEFANINI, Giuseppe, Francesco, Arcola, Sarzana
STELLA, Innocenzo, Giovanni Battista, Arsiero, Vicenza
STERCHELE, Antonio, Pietro, Trento
STOCCO, Francesco, Antonio, Decollatura, Calabria
STRAZZA, Achille, Giacomo, Milano
STRILLO, Giuseppe, ....., Venezia
SYLVA, Carlo Guido, Luigi, Bergamo
TABACCHI, Giovanni, Enrico, Mirandola, Modena
TADDEI, Rainero, Giacomo, Reggio Emilia
TAGLIABUE, Baldassare, Battista, Como
TAGLIAPIETRA, Pilade, Giuseppe, Motta, Treviso
TAGLIAVINI, Pietro, Giuseppe, Parma
TAMAGNI, Giuseppe, Giuseppe, Bergamo
TAMBELLI, Natale Giulio, Lazzaro, Rovere, Mantova
TAMBURINI, Antonio, Biagio, Belgioioso, Pavia
TAMISARI, Giovanni Battista, Antonio, Lonigo, Veneto
TANARA, Faustino, Giacomo, Langhirano, Parma
TARANTINI, Angelo, Giuseppe, Isola della Maddalena
TARONI, Felice, Giacomo, Urio, Como
TASCA, Vittore, Faustino, Bergamo Araldica Italiana
TASCHINI, Giuseppe, Pietro, Brescia
TASSANI, Giacomo, Agostino, Ostiano, Cremona
TASSARA, Giovanni Battista, Paolo, Genova
TATTI, Edoardo, Francesco, Milano
TAVELLA, Luigi, Pietro, Brescia
TERMANINI, Arturo, Feliciano, Bereguardo, Milano
TERUGGIA, Giovanni Lorenzo, Giovanni, Laveno, Como
TERZI, Giacomo, Gherardo, Capriola, Brescia
TERZI, Oreste, Biagio, Parma
TERZI, Luigi, Francesco, Bergamo
TESSERA, Federico, Girolamo, Mentone
TESTA, Giovanni Battista, Luigi, Genova
TESTA, Luigi, Angelo, Seriate, Bergamo
TESTA, Paolo Luigi, Pietro, Bergamo
TESTA, Giovanni Pietro, Giacomo, Bergamo
TIBALDI, Rodobaldo, Napoleone, Belgioioso, Pavia
TIBELLI, Gaspare, Gaspare, Bergamo
TIGRE, Giovanni, Antonio, Venezia
TIRELLI, Giovanni Battista, Francesco, Maleo, Lodi
TIRONI, Giovanni Battista, Giovanni Battista, Bergamo
TIRONI, Giuseppe, Giovanni Battista, Chiuduno, Bergamo
TOFANI, Oreste, Gaetano, Livorno
TOIA, Alessandro, Raffaele, Gizzeria, Catanzaro
TOLOMEI, Antonio, Giovanni Felice, Collepardo
TOMMASI, Bartolo, Giovanni Battista, Siviano, Brescia
TOMMASI, Angelo, Giovanni Battista, Siviano, Brescia
TOMMASINI, Gaetano, Ferdinando, Vigato, Parma
TONALTO, Giovanni Battista, Lorenzo, Urbania, Padova
TONI-BAZZA, Achille, Antonio, Volciano, Brescia
TOPI, Giovanni, ....., Firenze Araldica Italiana
TORCHIANA, Pompeo, Massimiliano, Cremona
TORESINI, Rainero, Giuseppe, Padova
TORRI, Giovanni, Basilio, Brembate di sotto, Bergamo
TORRI-TARELLI, Giuseppe, Carlo, Onno
TORRI-TARELLI, Carlo, Carlo, Onno
TOZZI, Giuseppe, Domenico, Pavia
TRANQUILLINI, Filippo, Carlo, Mori, Trento
TRAVERSO, Francesco, Francesco, Genova
TRAVERSO, Andrea, Angelo, Genova
TRAVERSO, Quirico, Tommaso, S. Quirico di Polcevera, Genova
TRAVERSO, Pietro, Carlo, Palmaro, Genova
TRAVI, Salvatore, Domenico, Genova
TREZZINI, Carlo, Pietro, Bergamo
TRISOLINI, Tito, Giosue', Napoli
TRONCONI, Pietro, Giovanni, Genzone, Pavia
TUCKORI, Luigi, ....., Koros-Hadany, Ungheria
TUNISSI, Ranieri Egidio, Alessandro, Roccastrada, Grosseto
TURATTI, Giulio, Francesco, Pavia Araldica Italiana
TUROLLA, Romeo, Felice, Badia, Rovigo
TUROLLA, Pasquale, Pietro, Badia, Veneto
TURR, Istvan, Jakob, Bay, Ungheria
UNGAR, Luigi, Giuseppe, Vicenza
UZIEL, Enrico, Aronne, Venezia
UZIEL, Davide Cesare, Angelo, Venezia
VACCARO, Giuseppe, Francesco, Santa Maria Bacezza, Genova
VAGO, Carlo, Antonio, Milano
VAJ, Angelo Romeo, Giuseppe, Milano
VAJANI, Giovanni, Ermenegildo
VALASCO, Nicolo' Maria, Emanuele, Trapani
VALCARENGHI, Carlo, Tullio, Piadena, Casalmaggiore
VALENTI, Lorenzo, Luigi, Livorno
VALENTI, Carlo Giuseppe, Antonio, Bergamo
VALENTI, Carlo Angelo, Luigi, Casalmaggiore
VALENTINI, Pietro, Giovanni, Brescia
VALONCINI, Alessandro, Angelo, Bergamo
VALTOLINA, Ferdinando, Lodovico, Caponago, Milano
VALUGANI, Giuseppe, Giuseppe, Tirano, Sondrio
VANNUCCI, Angelo, Giovanni, Livorno
VECCHIO, Pietro Achille, Luigi, Pavia
VECCHIO, Giuseppe, Carlo, Trebecco, Pavia
VENTURA, Pietro, Ambrogio, Genova Araldica Italiana
VENTURA, Eugenio Giovanni Battista, Angelo, Rovigo, Veneto
VENTURINI, Ernesto, Tommaso, Chioggia, Veneto
VENZO, Venanzio, Domenico, Lugo, Vicenza
VIAN, Antonio, Cristoforo, Palermo
VICINI, Francesco, Antonio, Livorno
VIGANONI, Giuseppe, Giovanni, Bergamo
VIGO-PELLIZZARI, Francesco, Giovanni Antonio, Vimercate, Milano
VINCIPROVA, Leonino, Pietro, Orignano, Principato Citeriore
VIOLA, Lorenzo, Giovanni, Brescia
VITALI, Bartolomeo, Giuseppe, Palermo
VITTORI, Giacomo, Andrea, Montefiore, Rimini
VOJANI, Giovanni, Ermenegildo, San Bassano, Cremona
VOLPI, Giuseppe, Eugenio, Lovere, Bergamo
VOLPI, Pietro, Giovanni, Zogno, Bergamo
WAGNER, Carlo, ....., Meilen, Zurigo Araldica Italiana
WALDER, Giuseppe Vincenzo, Antonio, Varese, Como
ZAGO CROVATO, Ferdinando, Luigi, Rovigo
ZAMARIOLA, Antonio, Giovanni Battista, Lendinara, Veneto
ZAMBECCARI, Angelo, Antonio Carrari, Padova
ZAMBELLI, Cesare Annibale, Luigi, Bergamo
ZAMBIANCHI
ZAMPARO, Francesco, Francesco, Tolmezzo
ZANARDI, Giacinto, Giuseppe, Pavia
ZANCANI, Camillo, Giuseppe, Egna, Trentino
ZANCHI, Carlo, Giuseppe, Alzano Maggiore, Bergamo
ZANETTI, Carlo, Antonio, Sedrina, Bergamo
ZANETTI, Napoleone, Napoleone, Padova
ZANETTI, Luigi Pietro, Luigi, Venezia
ZANINI, Luigi, Giovanni, Villafranca, Verona
ZANNI, Riccardo, Antonio, Ancona
ZANOTTI, Attilio, Giovanni, Vezzano, Tirolo
ZASIO, Emilio, Giovanni, Pralboino, Brescia
ZEN, Gaetano, Antonio, Adria Araldica Italiana
ZENNARO, Vincenzo, Giuseppe, Chioggia
ZENNEY, Pietro, Giuliano, Vicenza
ZIGGIOTTO, Giuseppe Giovanni, Decio, Vicenza
ZIGNEGO, Giovanni, Antonio, Portovenere
ZILIANI, Francesco, Tomaso, Trovagliato
ZOCCHI, Achille, Angelo, Pavia
ZOLLI, Giuseppe, Francesco, Venezia
ZOPPI, Cesare, Francesco, Verona
ZULIANI, Gaetano, Giacomo, Venezia
ZUZZI, Enrico Matteo, Enrico, Codroipo, Friuli